
Anna Rahinò
Avvocato - consulente esperta in diritto applicato all'informatica
Ha collaborato con lo Studio Legale Lisi in qualità di consulente in materia di diritto applicato all’informatica, occupandosi in particolare di e-government, protezione dei dati personali, documento informatico, trasparenza amministrativa, open data, riuso, firme elettroniche, dematerializzazione dei documenti contabili e fiscali, conservazione digitale, fatturazione elettronica, contratti IT, cloud, blockchain, proprietà intellettuale, fascicolo sanitario elettronico, appalti e e-procurement.
Registro pubblico delle opposizioni: tutte le novità dal 27 luglio20220727094258
Registro pubblico delle opposizioni: tutte le novità dal 27 luglio
27 Luglio 2022
Il Registro delle Opposizione entra in vigore dal 27 luglio e prevede ingenti sanzioni per coloro che non rispettino il Regolamento. L'Avv. Anna Rahinò illustra le novità per operatori ed utenti....
Studio Legale Lisi presenta il “Vademecum per il DPO” per superare le sfide di ogni giorno20220622105127
Studio Legale Lisi presenta il “Vademecum per il DPO” per superare le sfide di ogni giorno
22 Giugno 2022
Il nostro Studio presenta un Vademecum, curato dall’Avv. Andrea Lisi, utile non solo per facilitare l’osservanza delle disposizioni contenute nel GDPR, ma anche per sensibilizzare l’aggiornamento del personale che partecipa ai trattamenti. ...
Notifica digitale degli atti: arriva il regolamento per la piattaforma (PND)20220613104135
Notifica digitale degli atti: arriva il regolamento per la piattaforma (PND)
13 Giugno 2022
La piattaforma per la notifica atti della Pubblica amministrazione sarà in vigore da martedì 21 giugno: l’Avv. Anna Rahinò interviene sulle pagine di Agendadigitale.eu per analizzare il nuovo Regolamento....
Scuola Digitale e PNRR: come candidarsi per ottenere i voucher (fino al 24 giugno)20220506101838
Scuola Digitale e PNRR: come candidarsi per ottenere i voucher (fino al 24 giugno)
6 Maggio 2022
L’Avv. Anna Rahinò ci presenta le modalità di richiesta dei voucher per la migrazione al cloud e i siti web: gli istituti possono candidarsi sulla piattaforma PA digitale 2026 e richiedere i contributi entro il 24 giugno....
Casella PEC della PA piena, è giusto che ne risponda il cittadino?20220311102811
Casella PEC della PA piena, è giusto che ne risponda il cittadino?
11 Marzo 2022
Il domicilio digitale è ormai uno strumento indispensabile per la semplificazione dei processi comunicativi tra PA e cittadini, ma non sempre il suo utilizzo risulta così lineare. Vediamo nel dettaglio i fatti in un approfondimento a firma dgli Avvocati Andrea Lisi e Anna Rahinò....
Lotta all’evasione fiscale: dal Garante parere favorevole al Decreto MEF20220203095501
Lotta all’evasione fiscale: dal Garante parere favorevole al Decreto MEF
3 Febbraio 2022
L’ Autorità Garante ha espresso parere favorevole allo schema di decreto del MEF contro l’evasione fiscale. Ecco le novità....
Telemarketing selvaggio, ecco le novità del nuovo RPO20220131100400
Telemarketing selvaggio, ecco le novità del nuovo RPO
31 Gennaio 2022
L’Avv. Anna Rahinò e la dott.ssa Anna Dalla Benetta intervengono sulle pagine della Rubrica Digital&Law di Key4Biz.it per analizzare il nuovo schema di Regolamento relativo al Registro Pubblico delle Opposizioni(RPO) che ha lo scopo di porre fine al fenomeno del telemarketing selvaggio....
EDPB: in consultazione le nuove Linee guida sul diritto di accesso20220124112214
EDPB: in consultazione le nuove Linee guida sul diritto di accesso
24 Gennaio 2022
Durante la sessione plenaria del mese di gennaio l’EDPB ha adottato le Linee guida sul diritto di accesso. Il documento mira ad analizzarne i vari aspetti, fornendo una serie di indicazioni pratiche su come attuarlo e resterà in consultazione per un periodo di sei mesi. ...
Appalti pubblici: ANAC istituisce il Fascicolo Digitale20220105105344
Appalti pubblici: ANAC istituisce il Fascicolo Digitale
5 Gennaio 2022
Lo scopo è quello di rendere quasi automatizzata la verifica dei requisiti, permettendo alle Stazioni appaltanti e alle imprese di concentrarsi sulla strategia di acquisto invece che sulle procedure e sugli aspetti formali. Indispensabile la conoscenza di alcuni concetti chiave. ...
Divieto di notifica via PEC “lavorativa” delle multe: un passo indietro?20220103114605
Divieto di notifica via PEC “lavorativa” delle multe: un passo indietro?
3 Gennaio 2022
L’Avv. Anna Rahinò e la dott.ssa Anna Dalla Benetta intervengono sulle pagine della Rubrica Digital&Law di Key4Biz.it per analizzare il parere del Garante in merito alle notifiche via PEC dei verbali di contravvenzione del Codice della strada agli indirizzi di posta certificata degli studi professionali....
Il Codice delle comunicazioni elettroniche: le novità in pillole20211230113128
Il Codice delle comunicazioni elettroniche: le novità in pillole
30 Dicembre 2021
Entrato in vigore la vigilia di Natale, il nuovo testo è in linea con gli obiettivi europei per uniformare il mercato unico digitale, con uno sguardo più equo al digital divide e alla tutela dell’utente....
Il rafforzamento del diritto all’oblio arriva anche dalla Corte Europea20211209095927
Il rafforzamento del diritto all’oblio arriva anche dalla Corte Europea
9 Dicembre 2021
Il diritto all’oblio è speculare rispetto al diritto di cronaca, ma la definizione del confine tra i due appare sempre più labile. Dalla Corte Europea arriva una sentenza che punta a rimarcarne la divisione e accentua il valore di alcuni fattori determinanti per la tutela dell'interessato. ...
La nuova PIPL cinese si ispira al GDPR: gli obblighi per le imprese europee20211202103656
La nuova PIPL cinese si ispira al GDPR: gli obblighi per le imprese europee
2 Dicembre 2021
Tutte le società europee e internazionali che intendono trattare dati personali in territorio cinese si dovranno adeguare in tempi brevi alle nuove disposizioni....
Tutti i segreti dei Giuristi Esperti nella Trasformazione Digitale della PA20211122093659
Tutti i segreti dei Giuristi Esperti nella Trasformazione Digitale della PA
22 Novembre 2021
Il decreto-legge Semplificazioni n. 76/2020 ha introdotto nel CAD il nuovo art. 13-bis, nel quale si stabilisce che le pubbliche amministrazioni si possono avvalere di uno o più Esperti dotati di esperienza e qualificazione professionale nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale. L'approfondimento a cura dell'avv. Anna Rahinò...
Start up innovative: ai notai la competenza esclusiva della costituzione online20211112102556
Start up innovative: ai notai la competenza esclusiva della costituzione online
12 Novembre 2021
L'Italia recepisce la Direttiva UE 2019/1151 sull’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Fallisce il tentativo di salvare le start up costituitesi online in questi anni senza alcuna vidimazione del notaio e si conferma la posizione del Consiglio di Stato....
Le novità sui contratti di fornitura digitale: Direttiva europea e Codice del Consumo20211108101943
Le novità sui contratti di fornitura digitale: Direttiva europea e Codice del Consumo
8 Novembre 2021
Recentemente il Consiglio dei ministri ha approvato, lo schema di Decreto legislativo, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/770, relativo ai contratti di fornitura di contenuto e servizi digitali. La normativa ha due obiettivi principali: innovare il mercato digitale attraverso nuovi modelli contrattuali e garantire i diritti e le libertà dei consumatori applicando ai contratti aventi ad oggetto servizi digitali le tutele tipiche della responsabilità contrattuale. ...
Arriva il Regolamento sulla digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici20211028161717
Arriva il Regolamento sulla digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici
28 Ottobre 2021
Un documento complesso che rappresenta un ulteriore passo verso una responsabilizzazione degli Enti e degli operatori economici sulle tematiche digitali e della protezione del dato. ...
Il dato personale: valuta o non valuta? Analisi della direttiva UE 2019/77020210914110054
Il dato personale: valuta o non valuta? Analisi della direttiva UE 2019/770
14 Settembre 2021
La Direttiva (UE) 2019/770 relativa ai contratti di fornitura di contenuti e di servizi digitali, il cui termine di recepimento era fissato per il 1° luglio 2021 e le cui disposizioni dovranno essere applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2022 è oggetto di uno schema attuativo al vaglio del Parlamento. Anna Rahinò, consulente junior presso lo Studio Legale Lisi ed esperta in ICT Law, propone un chiarimento in merito....
Green Pass negli Istituti scolastici: il Parere del Garante20210903105637
Green Pass negli Istituti scolastici: il Parere del Garante
3 Settembre 2021
In questi ultimi giorni sono venute alla luce diverse ipotesi e contraddizioni dell'uso dell'App VerificaC19 in ambito scolastico; talvolta si è ipotizzato anche l'uso di soluzioni improvvisate da parte degli Istituti scolastici. Anna Rahinò, consulente junior presso lo Studio Legale Lisi ed esperta in ICT Law, propone un approfondimento dal punto di vista della privacy....
Il diritto all’oblio: verso l’ approvazione definitiva20210806101219
Il diritto all’oblio: verso l’ approvazione definitiva
6 Agosto 2021
Nella riforma Cartabia, approvata nella Commissione parlamentare, è stato inserito il diritto all’oblio per gli indagati o imputati che risultano assolti e che non vogliano apparire sui motori di ricerca in rete. L'Avv. Anna Rahinò interviene con un approfondimento per spiegare cosa cambia con la nuova riforma della Giustizia....
Linee Guida AgID sulle banche dati, il parere del Garante della Privacy20210729092036
Linee Guida AgID sulle banche dati, il parere del Garante della Privacy
29 Luglio 2021
Gli avv.ti Andrea Lisi, Presidente di ANORC Professioni, Titolare dello Studio Legale Lisi ed esperto in diritto dell'informatica e privacy, e Anna Rahinò, consulente junior presso lo Studio Legale Lisi ed esperta in diritto dell'informatica e privacy, intervengono sulle pagine di Agendadigitale.eu per analizzare le ultime novità in materia di interconnessione e interoperabilità delle banche dati per PA e privati....
Focus dedicato alle Linee guida sugli Assistenti Vocali Virtuali20210723112337
Focus dedicato alle Linee guida sugli Assistenti Vocali Virtuali
23 Luglio 2021
Durante la plenaria del 7 luglio, l'EDPB ha adottato quattro nuovi documenti, resi pubblici nella giornata del 22 luglio 2021. Una particolare attenzione meritano le Linee guida sugli Assistenti Vocali Virtuali....
Accreditamento e certificazione: la guida per dissipare i dubbi20210716093608
Accreditamento e certificazione: la guida per dissipare i dubbi
16 Luglio 2021
Anna Rahinò, consulente junior presso lo Studio Legale Lisi ed esperta in ICT Law, delinea una piccola guida tratta dalle FAQ pubblicate, pochi giorni fa, dall’Autorità Garante e Accredia....
Protezione dei dati: la Commissione adotta decisioni di adeguatezza per il Regno Unito20210701115659
Protezione dei dati: la Commissione adotta decisioni di adeguatezza per il Regno Unito
1 Luglio 2021
La Commissione ha adottato, nei giorni scorsi, due decisioni di adeguatezza per il Regno Unito, una ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e l'altra per l'applicazione della legge. Con Anna Rahinò, consulente junior dello Studio Legale Lisi ed esperta in ICT Law approfondiamo i dettagli delle due decisioni....
Divieto di controllo indiscriminato dei lavoratori: il Provvedimento dell’Autorità Garante20210623105231
Divieto di controllo indiscriminato dei lavoratori: il Provvedimento dell’Autorità Garante
23 Giugno 2021
Il Garante ha emesso un provvedimento sanzionatorio nei confronti del Comune di Bolzano, con cui ha disposto una sanzione di euro 84mila euro, a seguito di un reclamo di un dipendente sottoposto ad un illecito disciplinare poiché monitorato costantemente....
Principio di essenzialità dell’informazione: il Garante interviene sulla tragedia di Mottarone20210618113756
Principio di essenzialità dell’informazione: il Garante interviene sulla tragedia di Mottarone
18 Giugno 2021
Il Garante interviene sulla diffusione all'estero del video della tragedia di Mottarone per ricordare il rispetto del principio di essenzialità dell'informazione. Leggi l'approfondimento di Anna Rahinò, consulente ICT Law....
Green Pass: arriva il regolamento UE20210616101442
Green Pass: arriva il regolamento UE
16 Giugno 2021
Arriva la firma finale delle istituzioni Ue sul regolamento che istituisce il certificato digitale Covid Ue, noto anche come digital green pass, per facilitare gli spostamenti all'interno dell'Unione e contribuire alla ripresa economica. Leggi l'approfondimento a cura di Anna Rahinò, consulente ICT Law dello Studio Legale Lisi, per comprendere il suo funzionamento e i dubbi che ancora aleggiano....
App IO: blocco del Garante a causa del trasferimento dei dati verso Paesi Terzi20210611114716
App IO: blocco del Garante a causa del trasferimento dei dati verso Paesi Terzi
11 Giugno 2021
Il Garante con provvedimento del 9 giugno 2021 ha inibito l’utilizzo delle librerie di Google e Mixpanel all'interno dell'App IO....
Le Linee di indirizzo del Garante per i RPD: finalmente un po’ di chiarezza?20210525101259
Le Linee di indirizzo del Garante per i RPD: finalmente un po’ di chiarezza?
25 Maggio 2021
Il 29 aprile scorso il Garante ha adottato il "Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico", pubblicato il 24 maggio 2021 insieme alle FAQ aggiornate. Leggi l'approfondimento sul tema di Anna Rahinò, consulente dello Studio Legale Lisi ed esperta in ICT Law....
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: svelate luci e ombre20210430163946
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: svelate luci e ombre
30 Aprile 2021
Siamo finalmente giunti a poter scoprire tutti i dettagli della nostra ripresa, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si dimostra una luce per il futuro. Ma nel Piano, vi sono anche ombre. Dalla penna di Anna Rahinò, consulente ICT Law, analizziamo insieme il PNRR....
SARI Real Time: riconoscimento facciale non conforme alla normativa20210420102725
SARI Real Time: riconoscimento facciale non conforme alla normativa
20 Aprile 2021
Il SARI Real Time non è conforme alla normativa sulla privacy: il Garante per la protezione dei dati personali ha bocciato il sistema di riconoscimento facciale. Leggi l'approfondimento di Anna Rahinò, consulente esperta in ICT Law....
Un commercio (il)legale: siamo consapevoli del peso in oro dei nostri dati personali?20210401120303
Un commercio (il)legale: siamo consapevoli del peso in oro dei nostri dati personali?
1 Aprile 2021
Il Consiglio di Stato (del 29 marzo 2021) conferma la sentenza sull’uso commerciale, scorretto e altresì ingannevole, dei dati degli utenti da parte di Facebook dichiarati gratuiti quando in realtà sono una fonte di business. Leggi l'approfondimento....
Eredità digitale: il Caso del Tribunale di Milano contro Apple20210219095759
Eredità digitale: il Caso del Tribunale di Milano contro Apple
19 Febbraio 2021
Ancora oggi il diritto ereditario digitale è un campo poco esplorato: l’Avv. Anna Rahinò propone per le pagine della Rubrica Digital & Law di Key4Biz.it un approfondimento sul limbo normativo nel quale attualmente versa la nostra "eredità digitale", partendo da un'ordinanza del Tribunale di Milano contro Apple...
Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici: il TAR Lazio ribadisce l’obbligo di trasparenza da parte della PA20210215104045
Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici: il TAR Lazio ribadisce l’obbligo di trasparenza da parte della PA
15 Febbraio 2021
Una corretta gestione dei software si annovera tra gli oneri di trasparenza da parte della PA: l’Avv. Anna Rahinò ci accompagna nella lettura del primo caso in cui un software (e il relativo diritto di accesso) sia stato preso come parte del procedimento amministrativo. ...
Le novità sul fascicolo sanitario elettronico tra trasparenza e diritto alla salute20210204100512
Le novità sul fascicolo sanitario elettronico tra trasparenza e diritto alla salute
4 Febbraio 2021
L’Avv. Anna Rahinò propone per Agendadigitale.eu una riflessione sulle ultime novità in materia di Fascicolo Sanitario Elettronico, introdotte dalla Legge 77/2020. Il tema appare ancora controverso e merita un'attenta analisi...
Quando la crisi si traduce in opportunità: il rinnovamento del SSN con la telemedicina20210127103557
Quando la crisi si traduce in opportunità: il rinnovamento del SSN con la telemedicina
27 Gennaio 2021
L’Avv. Anna Rahinò, componente del D&LNET, propone per le pagine della Rubrica Digital & Law di Key4Biz.it una riflessione sulle opportunità innescate dalla pandemia per la riorganizzazione del SSN, in particolare a livello territoriale, attraverso i nuovi strumenti dell’e-health. ...
Occupazione femminile, smart working e incentivi: gli “specchietti per allodole” di una pandemia20201130095218
Occupazione femminile, smart working e incentivi: gli “specchietti per allodole” di una pandemia
30 Novembre 2020
Siamo in presenza di due grandi questioni sociali, che il digitale potrebbe aiutarci a superare, portando realmente a compimento la rivoluzione 2.0 del mondo del lavoro, in maniera responsabile: la riflessione dell’Avv. Anna Rahinò...
Il Web tra censura e libertà di informazione: cosa sta accadendo?20201105092002
Il Web tra censura e libertà di informazione: cosa sta accadendo?
5 Novembre 2020
Ancora oggi la censura è l’unico mezzo adottato da molti governi per sedare minoranze e correnti alternative di pensiero e paradossalmente, anche il mondo dei social sembra aderire a questa soluzione, mentre il web dovrebbe aiutarci percorrere la strada della democratizzazione. Un’analisi a firma di Anna Rahinò e Francesca Cafiero...
Come il (giusto) DPO può far evitare (o ridurre) le sanzioni: il caso20201020093739
Come il (giusto) DPO può far evitare (o ridurre) le sanzioni: il caso
20 Ottobre 2020
Nuovi spunti di riflessione in materia di data protection giungono da un importante provvedimento del Garante per la protezione dati, il n. 118/2020 nel quale sottolinea l’importanza del ruolo del DPO: l'analisi dell'Avv. Anna Rahinò....
IMMUNI: ancora tanti i dubbi – riflessioni sparse dell’ Avv. Andrea Lisi20200902105955
IMMUNI: ancora tanti i dubbi – riflessioni sparse dell’ Avv. Andrea Lisi
2 Settembre 2020
A distanza di circa sei mesi dall'annuncio dell'app IMMUNI, permangono ancora tanti dubbi su diversi aspetti. Sul suo canale Linkedin, l'avv. Andrea Lisi espone brevi riflessioni sulle questioni ancora aperte....
DL Semplificazioni e digitale: ecco come l’idea del “nuovo” incontrerà il “vecchio”20200807110525
DL Semplificazioni e digitale: ecco come l’idea del “nuovo” incontrerà il “vecchio”
7 Agosto 2020
La scadenza è fissata al 28 febbraio 2021. Che sia la volta buona per una trasformazione digitale completa? I dubbi sulla fruibilità dei servizi digitali della PA restano, così come quelli sulla reale capacità di erogazione da parte di alcuni Enti. L'Avv. Anna Rahinò fa il punto sulle novità del DL semplificazioni in tema di digitale....
Non solo data breach: il GDPR è sempre più concreto20200707101540
Non solo data breach: il GDPR è sempre più concreto
7 Luglio 2020
Non solo sanzioni: la concretezza e l’attualità del GDPR si percepiscono in maniera sempre più netta, sotto diversi profili. L’Avv. Anna Rahinò interviene sulle pagine della Rubrica Digital&Law di Key4Biz.it per analizzare lo stato dell’arte dell’attuazione del GDPR, partendo dal recente caso di Unicredit...
Il buco nero di TikTok: una spaventosa asimmetria digitale. Le preoccupazioni del Garante20200702095440
Il buco nero di TikTok: una spaventosa asimmetria digitale. Le preoccupazioni del Garante
2 Luglio 2020
Tik Tok può diventare un terreno fertile per il proliferare del cyberbullismo e di fenomeni di pedopornografia. Il Garante ha avuto modo di giudicare l’ attuale “asimmetria” con la Cina in tema di tutela per i dati personali “semplicemente spaventosa”. L’Avv. Anna Rahinò commenta le possibili implicazioni....
L’annus horribilis della scuola: tra didattica a distanza e fratture sociali, arrivano i chiarimenti del Garante20200623121813
L’annus horribilis della scuola: tra didattica a distanza e fratture sociali, arrivano i chiarimenti del Garante
23 Giugno 2020
L’anno scolastico che si è appena concluso verrà ricordato per la disorganizzazione della didattica a distanza e della relativa normativa che dovrebbe sostenerla. L'Avv. Anna Rahinò analizza gli ultimi chiarimenti forniti dal Garante....
È da due anni che parliamo il linguaggio della protezione dei dati. Facciamo il punto.20200527102307
È da due anni che parliamo il linguaggio della protezione dei dati. Facciamo il punto.
27 Maggio 2020
Il Regolamento europeo per la protezione dei dati ci permette parlare un “unico linguaggio” per la definitiva armonizzazione in materia di protezione dei dati personali in Europa. A due anni dalla sua piena esecutività, abbiamo ancora tanta strada da fare...
...
Contagio sul luogo di lavoro: quali responsabilità per il datore? I chiarimenti del Garante20200518101426
Contagio sul luogo di lavoro: quali responsabilità per il datore? I chiarimenti del Garante
18 Maggio 2020
Il datore di lavoro non può effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti. Ma allora quali sono i protocolli di sicurezza anti-contagio da attuare? E quali i dati da trattare? E soprattutto, esistono delle tutele per il datore? L'Avv. Anna Rahinò analizza i chiarimenti forniti dal Garante nelle nuove Faq....
L’emergenza a colpi di Dpcm “incostituzionali”: l’importanza della forma sulla sostanza20200430103744
L’emergenza a colpi di Dpcm “incostituzionali”: l’importanza della forma sulla sostanza
30 Aprile 2020
Si continua a comprimere, limitare e sospendere sine die, l’esercizio di diritti e libertà fondamentali, in nome di una strategia emergenziale attuata “a colpi di Decreto”. Se è pur vero che la salute non è soltanto come un bene individuale, ma un patrimonio della collettività da tutelare e salvaguardare, occorre però farlo nel modo costituzionalmente legittimo. L'Avv. Anna Rahinò propone una riflessione sulle misure inaugurali della Fase 2....
Decreto Cura Italia e previsioni emergenziali per l’approvazione del bilancio: siamo “digitalmente” pronti?20200424111513
Decreto Cura Italia e previsioni emergenziali per l’approvazione del bilancio: siamo “digitalmente” pronti?
24 Aprile 2020
La norma può dare un forte impulso per trasformare i tradizionali processi deliberativi e decisionali collegiali attraverso l’utilizzo di strumenti telematici che consentano di prescindere dalla presenza fisica dei singoli componenti in un unico luogo. L'Avv. Anna Rahinò ci presenta un approfondimento sulle novità introdotte per far fronte all'emergenza Covid-19....
Sospensione del FOIA: perché serve il diritto alla trasparenza in quarantena20200410122621
Sospensione del FOIA: perché serve il diritto alla trasparenza in quarantena
10 Aprile 2020
La preoccupazione per il rispetto di diritti e libertà fondamentali, anche a fronte della pandemia, dovrebbe essere presente in un ordinamento tradizionalmente sensibile alla tutela delle libertà individuali. Anna Rahinò e Sarah Ungaro intervengono in occasione della seconda puntata della rubrica "Digital Law", a cura del D&L NET, su K4Biz...
Il GDPR non è un ostacolo per la gestione dell’emergenza COVID-19: le indicazioni di EDPB20200330111027
Il GDPR non è un ostacolo per la gestione dell’emergenza COVID-19: le indicazioni di EDPB
30 Marzo 2020
In piena emergenza sanitaria, l’EDPB interviene per conciliare il parere discordante delle Autorità Garanti europee in maniera di trattamento eccezionale dei dati personali, per la salvaguardia di un interesse “vitale”...
App per tracciare i contagi: tra diritto alla salute e diritto alla privacy20200326100912
App per tracciare i contagi: tra diritto alla salute e diritto alla privacy
26 Marzo 2020
La tecnologia potrebbe aiutare a risanare l'emergenza sanitaria in atto: l'Avv. Anna Rahinò interviene per richiamare l'attenzione su un profilo quasi "invisibile" che è quello di garantire scelte e modelli che siano conformi al nostro ordinamento giuridico, ed in primis alla Costituzione....
GDPR e medico competente, luci ed ombre di un ruolo complesso20191115093322
GDPR e medico competente, luci ed ombre di un ruolo complesso
15 Novembre 2019
Sono ancora molti dubbi sulla corretta collocazione della figura del medico competente tra quelle istituzionalmente previste dalla disciplina in materia di trattamento di dati personali. Gli avv.ti Andrea Lisi e Anna Rahinò dedicano un approfondimento su Agendadigitale.eu, analizzando luci ed ombre di un ruolo complesso....
Vademecum per il futuro: linee guida e raccomandazioni policy per i Big Data20190708095148
Vademecum per il futuro: linee guida e raccomandazioni policy per i Big Data
8 Luglio 2019
L’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il Garante per la protezione dei dati personali e l'Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni hanno condiviso le principali linee guida di cooperazione e raccomandazioni di policy volte a definire ed ottimizzare le conseguenze per privacy, tutela del consumatore e antitrust, connesse al fenomeno dei Big Data, che non si limita a specifici settori, ma investe l’economia nel suo complesso....
La Privacy non va in vacanza: i consigli del Garante20180723151729
La Privacy non va in vacanza: i consigli del Garante
23 Luglio 2018
di Anna Rahinò, avvocato - contributor Digital&Law Department...
Codice degli Appalti: c’è ancora tanta strada da fare20180702100505
Codice degli Appalti: c’è ancora tanta strada da fare
2 Luglio 2018
di Anna Rahinò - avvocato, contributor D&L Department...
Cyber security: novità e obblighi della direttiva Nis20180628104457
Cyber security: novità e obblighi della direttiva Nis
28 Giugno 2018
di Anna Rahinò, avvocato - contributor Digital&Law Department...
Scheda carburante: in arrivo la proroga fino al 31 dicembre 201820180518074507
Scheda carburante: in arrivo la proroga fino al 31 dicembre 2018
18 Maggio 2018
di Anna Rahinò - avvocato, contributor D&L Department...
Altro