News, incursioni e approfondimenti in materia di diritto dell'informatica
- Privacy e sicurezza
- Archivi digitali
- Digital Compliance
- Etica e Intelligenza Integrale
- eGov e sanità
- eBusiness e contratti
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti20250424172628
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti
24 Aprile 2025digital compliance, etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
Il sito Vatican News ha riportato la notizia della Conferenza stampa di presentazione del CUIRIF, tenutasi a Roma il 1° aprile, che accoglierà le attività del Dipartimento DigitaLaw diretto dall'Avv. Andrea Lisi. Attraverso alcune interviste ai protagonisti, è possibile conoscere più da vicino quali saranno gli obiettivi del Centro che si occuperà di attività di ricerca, formazione e terza missione grazie ai suoi sei Dipartimenti universitari. ...
Un passato che non conosce futuro. Come preparare i professionisti alle sfide dell’IA20250411114956
Un passato che non conosce futuro. Come preparare i professionisti alle sfide dell’IA
11 Aprile 2025digital compliance, ICT Law, Privacy e sicurezza
L'inaugurazione del Dipartimento DigitaLaw in Senato è stato l'occasione per riflettere sul futuro dei professionisti e sugli scenari creati dall'evoluzione delle nuove tecnologie. Per non essere surclassati dall'IA sarà necessario adattorare azioni concrete che includono la ripresa del pensiero critico, una cultura diffusa e studio della norma. Ne ha parlato l'Avv. Andrea Lisi nell'intervista rilasciata per Fare Sanità Magazine....
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole20250404123127
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole
4 Aprile 2025Archivi digitali, digital compliance, ICT Law, Privacy e sicurezza
Per comprendere l'attuale contesto digitale è fondamentale riabilitare il ruolo dei professionisti della digitalizzazione che si rivelano determinanti per guidare le organizzazioni lungo la strada che porta ad un'effettiva trasformazione digitale. Conosciamoli più da vicino e capiamo perchè in futuro sarà necessario formare e aggiornare queste figure così strategiche....
Presentato in Senato il Dipartimento DigitaLaw presso il CUIRIF diretto dall’Avv. Andrea Lisi e dedicato a digitale, etica e diritto20250401125945
Presentato in Senato il Dipartimento DigitaLaw presso il CUIRIF diretto dall’Avv. Andrea Lisi e dedicato a digitale, etica e diritto
1 Aprile 2025ICT Law, Privacy e sicurezza
L'Avv. Andrea Lisi ha preso parte alla Conferenza stampa di presentazione del Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione Integral Intelligence (CUIRIF) per presentare il Dipartimento DigitaLaw di cui è direttore. Attraverso attività di ricerca, formazione e terza missione, il Dipartimento si occuperà di preparare le professionalità digitali ad affrontare le sfide della nostra epoca. ...
Tracciare una strada per i professionisti della digitalizzazione. Le nuove sfide ai tempi dell’IA20250324154817
Tracciare una strada per i professionisti della digitalizzazione. Le nuove sfide ai tempi dell’IA
24 Marzo 2025ICT Law, Privacy e sicurezza
L'Avv. Andrea Lisi è intervenuto sulla sua Newsletter di Linkedin, "Appunti di ICT Law", per riflettere su quali strade intraprendere per riabilitare il ruolo centrale delle professioni digitali e per accrescere consapevolezza in un contesto sempre più alimentato dall'avanzata delle nuove tecnologie. ...
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20250320115043
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
20 Marzo 2025Archivi digitali, digital compliance, eBusiness e contratti, eGov e sanità digitale, ICT Law, Privacy e sicurezza
È disponibile il Numero 5 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e supportato scientificamente da Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale del contributo di autori prestigiosi che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Data Bridge: giocare a dati (e identità). Memorie e oblii nell'era del capitalismo di sorveglianza"....
L’AI Act è ufficialmente operativo. Ecco i primi obblighi per professionisti e aziende20250313121645
L’AI Act è ufficialmente operativo. Ecco i primi obblighi per professionisti e aziende
13 Marzo 2025digital compliance, Privacy e sicurezza
Il Regolamento UE 2024/1689 noto come "AI Act" che si occupa di disciplinare l'Intelligenza artificiale ha visto entrare in vigore le sue prime disposizione già a partire dal 2 febbraio 2025. Questo comporta alcuni importanti obblighi per sviluppatori e deployer di sistemi di IA che utilizzano tali tecnologie all'interno delle proprie realtà. Scopriamoli più da vicino e capiamo perchè la formazione gioca un ruolo determinante....
Attacchi informatici in Italia: cosa fare per limitare i danni. L’intervista all’Avv. Andrea Lisi20250224144913
Attacchi informatici in Italia: cosa fare per limitare i danni. L’intervista all’Avv. Andrea Lisi
24 Febbraio 2025ICT Law, Privacy e sicurezza
Negli ultimi giorni il nostro Paese è stato vittima di alcuni attacchi informatici di tipo DDoS da parte del gruppo di hacker filorussi NoName057 che hanno causato interruzioni temporanee a siti governativi, bancari e dei trasporti. Al di là della natura degli attacchi, è importante adottare strategie di prevenzione precise e formare il personale specializzato per evitare possibili danni. Ne ha parlato l'Avv. Andrea Lisi in una recente intervista rilasciata sulle pagine de "Il Tempo"....
Altro
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole20250404123127
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole
4 Aprile 2025Approfondimenti, Chiara Ramirez, Novità
Per comprendere l'attuale contesto digitale è fondamentale riabilitare il ruolo dei professionisti della digitalizzazione che si rivelano determinanti per guidare le organizzazioni lungo la strada che porta ad un'effettiva trasformazione digitale. Conosciamoli più da vicino e capiamo perchè in futuro sarà necessario formare e aggiornare queste figure così strategiche....
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20250320115043
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
20 Marzo 2025Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 5 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e supportato scientificamente da Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale del contributo di autori prestigiosi che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Data Bridge: giocare a dati (e identità). Memorie e oblii nell'era del capitalismo di sorveglianza"....
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20241219174329
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Dicembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 4 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di contributors autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Digital compliance e Intelligenza artigianale: una strada praticabile per dipanare la complessità"....
Presentato al Forum ANORC il Dipartimento DigitaLaw diretto dall’Avv. Andrea Lisi: un nuovo progetto per i nostri professionisti20241204175737
Presentato al Forum ANORC il Dipartimento DigitaLaw diretto dall’Avv. Andrea Lisi: un nuovo progetto per i nostri professionisti
4 Dicembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità, Paolo Cancelli
In occasione del Forum ANORC è stato presentato il Dipartimento universitario DigitaLaw presso il CUIRIF, il Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione Integral Intelligence, che vedrà la direzione dell'Avv. Andrea Lisi e il coinvolgimento dei consulenti dello Studio Legale Lisi in nuove attività formative e di ricerca per formare i professionisti ad affrontare le sfide tecnologiche con un approccio globale e consapevole....
La trasformazione digitale della PA passa dalla formazione: online un nuovo corso curato dai professionisti di Studio Legale Lisi20241007121049
La trasformazione digitale della PA passa dalla formazione: online un nuovo corso curato dai professionisti di Studio Legale Lisi
7 Ottobre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
I professionisti di Studio Legale Lisi hanno contribuito al progetto formativo per i comuni promosso da ANCI e dal Dipartimento per la trasformazione digitale con la costruzione di un corso base introduttivo sui processi di trasformazione e transizione digitale negli enti locali. ...
Online il terzo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20240919175543
Online il terzo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Settembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
È disponibile il Numero 3 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di autori autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli, podcast, ebook o webinar. Il tema del numero è "La fiducia nella cittadinanza digitale"....
Online il nuovo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20240628160009
Online il nuovo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
28 Giugno 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
È disponibile il Numero 2 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di autori autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli, podcast, ebook o webinar....
Il caos dei passaporti è lo specchio di una PA sempre più burocrata. Quale futuro ci attende? Il parere dell’esperto20240327102705
Il caos dei passaporti è lo specchio di una PA sempre più burocrata. Quale futuro ci attende? Il parere dell’esperto
27 Marzo 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
In un'intervista rilasciata sulle pagine di Verità&Affari, nell'affrontare il problema del rilascio del passaporto elettronico da parte della PA, l'Avv. Andrea Lisi ha commentato l'approvazione del nuovo Regolamento eIDAS e l'introduzione del Portafoglio di identità digitale europeo che potrebbe mettere la parola fine ai farraginosi iter amministrativi....
Altro
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti20250424172628
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti
24 Aprile 2025Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
Il sito Vatican News ha riportato la notizia della Conferenza stampa di presentazione del CUIRIF, tenutasi a Roma il 1° aprile, che accoglierà le attività del Dipartimento DigitaLaw diretto dall'Avv. Andrea Lisi. Attraverso alcune interviste ai protagonisti, è possibile conoscere più da vicino quali saranno gli obiettivi del Centro che si occuperà di attività di ricerca, formazione e terza missione grazie ai suoi sei Dipartimenti universitari. ...
Un passato che non conosce futuro. Come preparare i professionisti alle sfide dell’IA20250411114956
Un passato che non conosce futuro. Come preparare i professionisti alle sfide dell’IA
11 Aprile 2025Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
L'inaugurazione del Dipartimento DigitaLaw in Senato è stato l'occasione per riflettere sul futuro dei professionisti e sugli scenari creati dall'evoluzione delle nuove tecnologie. Per non essere surclassati dall'IA sarà necessario adattorare azioni concrete che includono la ripresa del pensiero critico, una cultura diffusa e studio della norma. Ne ha parlato l'Avv. Andrea Lisi nell'intervista rilasciata per Fare Sanità Magazine....
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole20250404123127
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole
4 Aprile 2025Approfondimenti, Chiara Ramirez, Novità
Per comprendere l'attuale contesto digitale è fondamentale riabilitare il ruolo dei professionisti della digitalizzazione che si rivelano determinanti per guidare le organizzazioni lungo la strada che porta ad un'effettiva trasformazione digitale. Conosciamoli più da vicino e capiamo perchè in futuro sarà necessario formare e aggiornare queste figure così strategiche....
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20250320115043
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
20 Marzo 2025Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 5 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e supportato scientificamente da Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale del contributo di autori prestigiosi che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Data Bridge: giocare a dati (e identità). Memorie e oblii nell'era del capitalismo di sorveglianza"....
L’AI Act è ufficialmente operativo. Ecco i primi obblighi per professionisti e aziende20250313121645
L’AI Act è ufficialmente operativo. Ecco i primi obblighi per professionisti e aziende
13 Marzo 2025Approfondimenti
Il Regolamento UE 2024/1689 noto come "AI Act" che si occupa di disciplinare l'Intelligenza artificiale ha visto entrare in vigore le sue prime disposizione già a partire dal 2 febbraio 2025. Questo comporta alcuni importanti obblighi per sviluppatori e deployer di sistemi di IA che utilizzano tali tecnologie all'interno delle proprie realtà. Scopriamoli più da vicino e capiamo perchè la formazione gioca un ruolo determinante....
AI Act: arriva il divieto sui sistemi con rischio “inaccettabile”. L’intervista all’Avv. Andrea Lisi20250120110031
AI Act: arriva il divieto sui sistemi con rischio “inaccettabile”. L’intervista all’Avv. Andrea Lisi
20 Gennaio 2025Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
Dal 2 febbraio 2025 entreranno in vigore le previsioni dell'AI Act che vietano i sistemi di AI con rischio "inaccettabile". La notizia pone l'accento su alcune questioni di estrema rilevanza in materia di controllo, applicabilità e bilanciamento dei diritti in gioco che non possono essere ignorati. Lo spiega l'Avv. Andrea Lisi in un'intervista rilasciata per "Radiocor", Agenzia stampa de "Il Sole 24 Ore"....
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20241219174329
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Dicembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 4 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di contributors autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Digital compliance e Intelligenza artigianale: una strada praticabile per dipanare la complessità"....
Presentato al Forum ANORC il Dipartimento DigitaLaw diretto dall’Avv. Andrea Lisi: un nuovo progetto per i nostri professionisti20241204175737
Presentato al Forum ANORC il Dipartimento DigitaLaw diretto dall’Avv. Andrea Lisi: un nuovo progetto per i nostri professionisti
4 Dicembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità, Paolo Cancelli
In occasione del Forum ANORC è stato presentato il Dipartimento universitario DigitaLaw presso il CUIRIF, il Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione Integral Intelligence, che vedrà la direzione dell'Avv. Andrea Lisi e il coinvolgimento dei consulenti dello Studio Legale Lisi in nuove attività formative e di ricerca per formare i professionisti ad affrontare le sfide tecnologiche con un approccio globale e consapevole....
Altro
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti20250424172628
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti
24 Aprile 2025digital compliance, etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
Il sito Vatican News ha riportato la notizia della Conferenza stampa di presentazione del CUIRIF, tenutasi a Roma il 1° april...
Firmato l’accordo tra Garante privacy e Pontificia Università Antonianum: un nuovo Osservatorio coinvolgerà alcuni nostri professionisti20250212175136
Firmato l’accordo tra Garante privacy e Pontificia Università Antonianum: un nuovo Osservatorio coinvolgerà alcuni nostri professionisti
12 Febbraio 2025etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
È stato istituito un nuovo Osservatorio nato dall'accordo tra Garante Privacy e la Pontificia Università Antonianum che preve...
CNF e Pontificia Università Antonianum danno vita ad un nuovo Osservatorio. Tra i componenti anche alcuni nostri professionisti20250129180421
CNF e Pontificia Università Antonianum danno vita ad un nuovo Osservatorio. Tra i componenti anche alcuni nostri professionisti
29 Gennaio 2025etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
Si è tenuta oggia la prima riunione del nuovo Osservatorio nato dall'intesa tra CNF e la Pontificia Università Antonianum che...
Istituito un Osservatorio nato dall’accordo tra AgID e Pontificia Università Antonianum. Tra i componenti alcuni professionisti di Studio Legale Lisi20250120170012
Istituito un Osservatorio nato dall’accordo tra AgID e Pontificia Università Antonianum. Tra i componenti alcuni professionisti di Studio Legale Lisi
20 Gennaio 2025etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
Si è svolta oggi la prima riunione dell'Osservatorio nato dalla collaborazione tra AgID e la Pontificia Università Antonianum...
Presentato il Rapporto sull’IA dell’Osservatorio 4Manager. Quale futuro per le imprese? Le opinioni dei protagonisti20250117092811
Presentato il Rapporto sull’IA dell’Osservatorio 4Manager. Quale futuro per le imprese? Le opinioni dei protagonisti
17 Gennaio 2025etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
In occasione della presentazione del Rapporto sull'IA di 4Manager svoltosi presso la Pontificia Università Antonianum, i Prof...
Favorire un’innovazione equa grazie all’Intelligenza Integrale: le parole dei Proff. Paolo Cancelli e Giuseppe Gimigliano20250109102219
Favorire un’innovazione equa grazie all’Intelligenza Integrale: le parole dei Proff. Paolo Cancelli e Giuseppe Gimigliano
9 Gennaio 2025etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
Approcciare l'innovazione in maniera equa e responsabile è possibile grazie al modello dell'Intelligenza Integrale promosso d...
Presentato al Forum ANORC il Dipartimento DigitaLaw diretto dall’Avv. Andrea Lisi: un nuovo progetto per i nostri professionisti20241204175737
Presentato al Forum ANORC il Dipartimento DigitaLaw diretto dall’Avv. Andrea Lisi: un nuovo progetto per i nostri professionisti
4 Dicembre 2024Archivi digitali, digital compliance, etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
In occasione del Forum ANORC è stato presentato il Dipartimento universitario DigitaLaw presso il CUIRIF, il Centro Universit...
Disponibile il primo ebook sull’Intelligenza Integrale nato dalla sinergia tra Studio Legale Lisi e la Pontificia Università Antonianum20241122100220
Disponibile il primo ebook sull’Intelligenza Integrale nato dalla sinergia tra Studio Legale Lisi e la Pontificia Università Antonianum
22 Novembre 2024etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
Dalla collaborazione tra Studio Legale Lisi, la Pontificia Università Antonianum, ANORC e 4.Manager nasce il primo ebook sull...
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20250320115043
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
20 Marzo 2025Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 5 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e supportato scientificamente da Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale del contributo di autori prestigiosi che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Data Bridge: giocare a dati (e identità). Memorie e oblii nell'era del capitalismo di sorveglianza"....
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20241219174329
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Dicembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 4 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di contributors autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Digital compliance e Intelligenza artigianale: una strada praticabile per dipanare la complessità"....
La trasformazione digitale della PA passa dalla formazione: online un nuovo corso curato dai professionisti di Studio Legale Lisi20241007121049
La trasformazione digitale della PA passa dalla formazione: online un nuovo corso curato dai professionisti di Studio Legale Lisi
7 Ottobre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
I professionisti di Studio Legale Lisi hanno contribuito al progetto formativo per i comuni promosso da ANCI e dal Dipartimento per la trasformazione digitale con la costruzione di un corso base introduttivo sui processi di trasformazione e transizione digitale negli enti locali. ...
Online il terzo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20240919175543
Online il terzo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Settembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
È disponibile il Numero 3 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di autori autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli, podcast, ebook o webinar. Il tema del numero è "La fiducia nella cittadinanza digitale"....
Online il nuovo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20240628160009
Online il nuovo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
28 Giugno 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
È disponibile il Numero 2 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di autori autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli, podcast, ebook o webinar....
Utilizzo dell’IA in sanità: la privacy non è un limite, ma una garanzia – intervista all’Avv. Andrea Lisi20231031101036
Utilizzo dell’IA in sanità: la privacy non è un limite, ma una garanzia – intervista all’Avv. Andrea Lisi
31 Ottobre 2023Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
L'Avv. Andrea Lisi ha rilasciato un’intervista per Innlifes – Innovation in Lifescience sul concetto di bilanciamento tra diritto alla salute e diritto alla protezione dei dati sanitari in rapporto all'introduzione delle tecnologie avanzate in ambito sanitario. ...
Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali20220722095625
Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali
22 Luglio 2022Approfondimenti, Giovanni Ferorelli, Sarah Ungaro
Per la Rubrica “Bit Volant” di Filodiritto, gli Avv.ti Sarah Ungaro e Giovanni Ferorelli affrontano una disamina dell’attuale impasse che vede al centro GA e, più in genarle, l’impiego di piattaforme OTT che comportano un’esportazione automatica dei dati degli utenti. ...
La digitalizzazione della Giustizia sta in una chiavetta USB (vuota)20220719171233
La digitalizzazione della Giustizia sta in una chiavetta USB (vuota)
19 Luglio 2022Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero
L’Avv. Andrea Lisi e la dott.ssa Francesca Cafiero intervengono sulle pagine di Agendadigitale.eu per commentare un recente fatto di cronaca di incredibile gravità: il rinvio della sentenza del processo Eternit Bis a Torino, a causa di una chiavetta USB vuota....
Altro
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20250320115043
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
20 Marzo 2025Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 5 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e supportato scientificamente da Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale del contributo di autori prestigiosi che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Data Bridge: giocare a dati (e identità). Memorie e oblii nell'era del capitalismo di sorveglianza"....
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20241219174329
Online il quarto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Dicembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Francesca Cafiero, Novità
È disponibile il Numero 4 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di contributors autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Digital compliance e Intelligenza artigianale: una strada praticabile per dipanare la complessità"....
Online il terzo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20240919175543
Online il terzo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Settembre 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
È disponibile il Numero 3 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di autori autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli, podcast, ebook o webinar. Il tema del numero è "La fiducia nella cittadinanza digitale"....
Online il nuovo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20240628160009
Online il nuovo numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
28 Giugno 2024Andrea Lisi, Approfondimenti, Novità
È disponibile il Numero 2 della Rivista Digeat, il progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e che ha anche il supporto scientifico di Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce ogni tre mesi una tematica nuova e si avvale di autori autorevoli che offrono il loro punto di vista tramite articoli, podcast, ebook o webinar....
Comunicazioni commerciali indesiderate: il nuovo servizio per gli utenti20221201111311
Comunicazioni commerciali indesiderate: il nuovo servizio per gli utenti
1 Dicembre 2022Approfondimenti, Carola Caputo
Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso disponibile un nuovo servizio telematico per segnalare la ricezione di telefonate indesiderate. L’Avv. Carola Caputo interviene nella Rubrica “Bit Volant” di Filodiritto per analizzare le opzioni ora disponibili dal Portale Servizi Online....
Decreto Trasparenza: giunge l’atteso chiarimento, ma è poco … chiaro!20221020102502
Decreto Trasparenza: giunge l’atteso chiarimento, ma è poco … chiaro!
20 Ottobre 2022Approfondimenti, Matteo Pompilio
Il tema è quello della corretta gestione del contesto “tecnologico” aziendale da parte dal datore: sulle pagine della Rubrica Bit Volant, l’Avv. Matteo Pompilio interviene per commentare i tanto agognati chiarimenti giunti dall’INL e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in merito alle modifiche del Decreto Trasparenza....
Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali20220722095625
Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali
22 Luglio 2022Approfondimenti, Giovanni Ferorelli, Sarah Ungaro
Per la Rubrica “Bit Volant” di Filodiritto, gli Avv.ti Sarah Ungaro e Giovanni Ferorelli affrontano una disamina dell’attuale impasse che vede al centro GA e, più in genarle, l’impiego di piattaforme OTT che comportano un’esportazione automatica dei dati degli utenti. ...
Telemedicina e assistenza domiciliare: senza competenze si rischia uno spreco di fondi20220505100201
Telemedicina e assistenza domiciliare: senza competenze si rischia uno spreco di fondi
5 Maggio 2022Approfondimenti, Sarah Ungaro
L’Avv. Sarah Ungaro interviene sulle pagine di DiRE Sanità per analizzare le criticità della bozza del decreto ministeriale su telemedicina e assistenza domiciliare, anche alla luce dei recenti bandi Consip, parimenti carenti di una puntuale definizione dei riferimenti normativi, dei requisiti di sicurezza e degli standard per gestire correttamente i dati e i documenti clinico sanitari, anche sotto il profilo del corretto trattamento dei dati personali....
Altro
Novità
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti20250424172628
Presentato il CUIRIF, il Centro universitario che accoglierà il Dipartimento diretto dall’Avv. Andrea Lisi. Le parole dei protagonisti
24 Aprile 2025digital compliance, etica e intelligenza integrale, Privacy e sicurezza
Il sito Vatican News ha riportato la notizia della Conferenza stampa di presentazione del CUIRIF, tenutasi a Roma il 1° april...
Un passato che non conosce futuro. Come preparare i professionisti alle sfide dell’IA20250411114956
Un passato che non conosce futuro. Come preparare i professionisti alle sfide dell’IA
11 Aprile 2025digital compliance, ICT Law, Privacy e sicurezza
L'inaugurazione del Dipartimento DigitaLaw in Senato è stato l'occasione per riflettere sul futuro dei professionisti e sugli...
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole20250404123127
Le professionalità digitali a servizio del nostro patrimonio informativo. Scenari presenti e futuri per una società consapevole
4 Aprile 2025Archivi digitali, digital compliance, ICT Law, Privacy e sicurezza
Per comprendere l'attuale contesto digitale è fondamentale riabilitare il ruolo dei professionisti della digitalizzazione che...
Presentato in Senato il Dipartimento DigitaLaw presso il CUIRIF diretto dall’Avv. Andrea Lisi e dedicato a digitale, etica e diritto20250401125945
Presentato in Senato il Dipartimento DigitaLaw presso il CUIRIF diretto dall’Avv. Andrea Lisi e dedicato a digitale, etica e diritto
1 Aprile 2025ICT Law, Privacy e sicurezza
L'Avv. Andrea Lisi ha preso parte alla Conferenza stampa di presentazione del Centro Universitario Internazionale di Ricerca ...
Tracciare una strada per i professionisti della digitalizzazione. Le nuove sfide ai tempi dell’IA20250324154817
Tracciare una strada per i professionisti della digitalizzazione. Le nuove sfide ai tempi dell’IA
24 Marzo 2025ICT Law, Privacy e sicurezza
L'Avv. Andrea Lisi è intervenuto sulla sua Newsletter di Linkedin, "Appunti di ICT Law", per riflettere su quali strade intra...
E-book
Le nostre pubblicazioni digitali, pronte all’uso e scaricabili gratuitamente
Rivista elettronica di diritto, economia e management – n. 1/2025
11 Febbraio 2025
ADANA BAROSU BİLİŞİM KOMİSYONU
13 Novembre 2023
Rivista elettronica di diritto, economia e management – n. 3/2022
22 Dicembre 2022
Syllabus “Competenze digitali per la PA”
14 Dicembre 2022
Rivista elettronica di diritto, economia e management – n. 2/2022
19 Settembre 2022
I paradossi dadaisti della digitalità
11 Novembre 2021
Rivista elettronica di diritto, economia e management – n. 2/2021
21 Settembre 2021
Diario di bordo: il racconto del DIG.eat 2021
20 Aprile 2021
Rivista Dig.eat 2021
17 Marzo 2021
Rivista elettronica di diritto, economia e management – n.3/2020
16 Novembre 2020
Syllabus “Competenze Digitali per la PA”
6 Novembre 2020
Rivista elettronica di diritto, economia e management – n.2/2020
24 Settembre 2020
Vademecum sul trattamento dei dati personali alla luce del GDPR
19 Febbraio 2020
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali
25 Ottobre 2019
Adeguamento Privacy: più professionalità, meno formalità
5 Novembre 2018
Sole 24 Ore – Speciale DIG.Eat 2017
5 Aprile 2017
Adempimenti nuovo Regolamento Europeo
1 Febbraio 2017
Vademecum per l’adeguamento al DPCM 13/11/2014
2 Settembre 2016
Le 5 W del Cloud Computing
7 Marzo 2016
WEB MARKETING E COOKIE: cosa sapere sui nuovi adempimenti
21 Gennaio 2016
Know IT
Rivista scientifica per i manager della governance digitale e della privacy
Se non conosco i problemi, non posso contribuire a risolverli
26 Febbraio 2020
The Far Web
31 Ottobre 2019
Post-Script. Speciale conservazione digitale.
17 Dicembre 2018
Are you experienced? Speciale privacy
1 Ottobre 2018
2018 Loading…
1 Luglio 2018
Digital Transformation
1 Marzo 2018
Prima regola del GDPR: proteggi il dato
1 Dicembre 2017
L’innovazione non va in vacanza
1 Luglio 2017
Operazione DATA PROTECTION
1 Marzo 2017
Voci dal presente digitale
1 Dicembre 2016