Digital Compliance

Digital Compliance

Digitalizzare in conformità alla normativa

Il processo di trasformazione digitale sta alimentando la produzione legislativa, sia in ambito nazionale che in ambito UE, contribuendo a definire un quadro comune circa gli strumenti elettronici – necessari a digitalizzare la propria organizzazione, i propri processi e i propri servizi – e gli standard a cui Imprese e Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi, con impatti inevitabili sui modelli di funzionamento e sul rapporto con i propri collaboratori e con gli utenti dei propri servizi. Per garantire processi digitali efficaci è fondamentale che questi siano conformi alle normative vigenti, in modo da erogare servizi accessibili e adottare adeguati modelli di gestione a tutela dell’integrità patrimoniale, riducendo al minimo l’insorgere di rischi e responsabilità.

Gli strumenti giusti per digitalizzare

Le norme italiane e dell’Ue individuano numerosi strumenti utili alla digitalizzazione dei propri processi, ma scegliere le soluzioni più appropriate per la propria organizzazione, assicurando la compliance normativa, non è mai semplice. Per questo vi aiutiamo a valutare efficacia, semplicità di utilizzo e costi delle soluzioni di firma elettronica, marca temporale, sigillo elettronico, servizi elettronici di recapito certificato e conservazione digitale, così da individuare quelle più adatte alle esigenze della vostra organizzazione e mantenendo sempre uno sguardo privilegiato alla riservatezza e alla disponibilità dei dati e delle informazioni trattate. Vi aiutiamo a scegliere gli strumenti giusti per la vostra digitalizzazione a norma.

Servizi digitali, servizi accessibili

Aziende e PA devono fornire informazioni ed erogare servizi utilizzando sistemi informatici, per mezzo di piattaforme digitali accessibili e inclusive per ogni cittadino, anche per individui con disabilità, conformandosi a regolamenti, normative e a quanto stabilito dalle più recenti Linee Guida AgID in materia. Un’ottimale user experience dei servizi digitali deve essere costruita seguendo precisi requisiti tecnicioggetto di attestazione annuale nella Dichiarazione di accessibilità. 

Il MOGC 231: Un modello di organizzazione, gestione, controllo (e tutela) delle procedure aziendali

Il MOGC per la prevenzione dei reati presupposto, tra cui gli illeciti informatici, deve aderire perfettamente alle caratteristiche dell’organizzazione a cui si riferisce. La costruzione di un Modello ad hoc deve inoltre considerare la sua efficace integrazione con i modelli di gestione già adottati dall’Ente o dall’azienda per evitare politiche ridondanti o, addirittura, in conflitto. È necessario seguire un percorso di conformità in linea con le specifiche esigenze dei diversi settori e in maniera organica rispetto ai modelli di organizzazione già adottati per diverse discipline. In particolare, il nostro studio può assistervi nella costruzione di un modello organizzativo dinamico e consapevole che vi permetta di controllare i vostri flussi informativi interni ed esterni. 

Garantire che l’impatto dell’IA sia equo, sicuro e sostenibile

La crescita costante di servizi con tecnologie basate sull’intelligenza artificiale richiedono un’accurata valutazione sui rischi e una consapevole mappatura delle responsabilità derivanti dalla loro utilizzazione. L’AI Act prevede infatti un preliminare risk assessment, anche tramite una valutazione degli impatti che il servizio/prodotto, basato su AI, può generare sui diritti e le libertà fondamentali degli interessati coinvolti. Adottare un approccio multidisciplinare sin dalla fase di progettazione garantisce sia la riduzione dei rischi connessi e sia la corretta implementazione del servizio sino alla sua immissione sul mercato. 

Pareri pro-veritate e soluzioni

Un Team di avvocati specializzati che si confrontano quotidianamente con esperti del settore ed autorità competenti consente di ricevere risposte puntuali e affidabili

In concreto, ci rivolgiamo a

Società IT, software house, cloud provider, pubbliche amministrazioni, aziende sanitarie, ordini professionali, istituti bancari e assicurativi, compagnie aeree, società di e-commerce

Approfondimenti e novità

Open data e riutilizzo delle informazioni: le novità introdotte dalle Linee guida AgID e tabella degli adempimenti20230915102009

Open data e riutilizzo delle informazioni: le novità introdotte dalle Linee guida AgID e tabella degli adempimenti

Sarah Ungaro e Giovanni Ferorelli15 Settembre 2023
Presentiamo l'omonimo ebook a cura degli Avv.ti Sarah Ungaro e Giovanni Ferorelli contenente una tab...
Quale futuro per i nostri dati? Il Garante riunisce il mondo pubblico e privato per State of Privacy 23. Presente anche l’Avv. Andrea Lisi20230914113608

Quale futuro per i nostri dati? Il Garante riunisce il mondo pubblico e privato per State of Privacy 23. Presente anche l’Avv. Andrea Lisi

Redazione14 Settembre 2023
In attesa della nuova edizione di "State of Privacy", l'iniziativa organizzata dall'Autorità Garante...
Comprendere la trasformazione digitale grazie alla formazione e all’approccio consapevole20230913092138

Comprendere la trasformazione digitale grazie alla formazione e all’approccio consapevole

Redazione13 Settembre 2023
Per affrontare adeguatamente i processi di digitalizzazione, occorre partire dalla formazione autore...
Altro
Consulenza professionaleUna lunga esperienza che si fonda su una ventennale attività di consulenza, assistenza e redazione di pareri, contratti e documenti nei diversi ambiti che caratterizzano il settore dell’ICT Law. Una selezione multidisciplinare di esperti altamente qualificati a supporto di banche, fornitori di servizi ICT, pubbliche amministrazioni centrali, società partecipate, piccole e medie imprese, enti pubblici regionali e locali e ordini professionali. L’eccellenza sartoriale è l’obiettivo prioritario.
Formazione specialisticaSoluzioni mirate per l’aggiornamento professionale adatte a contesti pubblici e privati. Studio Lisi Academy propone un’offerta formativa di eccellenza in ambito di digitalizzazione e privacy, sviluppando inoltre percorsi specialistici in collaborazione con Università ed Enti di formazione professionale. Puoi scegliere tra la ricca offerta dell’Academy oppure costruire un percorso “tailor made” in base alla valutazione del tuo fabbisogno formativo.
Lobby associativaI nostri consulenti hanno partecipato e sono tuttora presenti in alcuni dei principali tavoli e gruppi di lavoro istituzionali afferenti al settore dell’innovazione digitale, grazie all’attività legata alle due realtà associative di ANORC Mercato e ANORC Professioni, fondate dallo Studio più di dieci anni fa con l'obiettivo di rappresentare i bisogni di società, enti pubblici, professionisti ed esperti del settore.

Academy

Percorsi pensati per rispondere alle esigenze specifiche di dirigenti e dipendenti di Pubbliche Amministrazioni, di società pubbliche e private e di professionisti, per conseguire, in tempi brevi, una preparazione solida, completa e multidisciplinare.
Puoi scegliere tra la ricca offerta formativa pronta all’uso o i corsi “tailor made” pensati per rispondere perfettamente alle tue esigenze. Le modalità di erogazione sono quattro, combinabili tra loro: IN HOUSE, IN PRESENZA, E-LEARNING, STREAMING.

E-learning: Giuristi esperti nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione20210311160239

E-learning: Giuristi esperti nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione

Il Corso, della durata complessiva di 40 ore, è rivolto ai Liberi Professionisti che svolgono attività di consulenza in materia di digitalizzazione e innovazione e che intendono supportare le Pubbliche Amministrazioni in tali processi.
E-learning: Data Protection Officer20210311160104

E-learning: Data Protection Officer

Il percorso intende fornire ai partecipanti una preparazione manageriale completa e multidisciplinare secondo quanto previsto dal GDPR - Regolamento UE 679/2016 per la protezione dei dati personali.
eLearning: Nuovo Regolamento sulla Privacy: la soluzione formativa per la compliance aziendale20210311160049

eLearning: Nuovo Regolamento sulla Privacy: la soluzione formativa per la compliance aziendale

Piano formativo mirato per il personale chiamato a gestire i nuovi adempimenti legati alla privacy, composto da 2 corsi e-learning base e 5 corsi e-learning verticali di approfondimento
eLearning: Master Universitario di 1° livello – I professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy20210223160055

eLearning: Master Universitario di 1° livello – I professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Una preparazione manageriale completa e multidisciplinare per affrontare le sfide della digitalizzazione degli Enti pubblici e privati
Altro

Vuoi un corso tagliato su misura per te? Scrivici!

    I dati personali conferiti saranno trattati dallo Studio Legale Lisi, in qualità di Titolare del trattamento, al fine di riscontrare le richieste inoltrate tramite il presente form e saranno conservati per il tempo necessario a fornire riscontro.
    Consulta la nostra privacy policy per tutte le altre informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

    Per favore, copia il testo che vedi nell'immagine:
    captcha

    Quality tag ANORC

    Che cosa distingue concretamente un’azienda rispetto alle altre centinaia o migliaia di concorrenti che popolano il mercato? Cosa fa di una pubblica amministrazione un esempio di eGovernment le cui best practices possono essere punto di riferimento per gli altri enti pubblici? Sicuramente comprovare un alto profilo qualitativo nei servizi offerti sulla base di un’attestazione che testimoni validità, certezza, coerenza e correttezza normativa di alcuni dei più importanti processi interni, rilasciata da un team di esperti riconosciuti e qualificati, può essere la riposta a queste domande.

    I Quality tag ANORC nascono con lo scopo di attestare la qualità e l’adeguamento normativo dei processi interni: uno strumento privilegiato per rendere evidente al mercato la propria eccellenza organizzativa.

    Un team di professionisti specializzati

    Ideatore e unico fondatore dello Studio, pioniere in Italia in materia di digitalizzazione e protezione dei dati, Andrea Lisi è oggi un punto di riferimento del diritto dell’informatica su scala nazionale.

    Insieme a lui, un team di professionisti specializzati rigorosamente selezionati, che ne seguono le orme e contribuiscono con passione al presidio della materia.

    Pubblicazioni

    Le nostre pubblicazioni digitali, pronte all’uso e scaricabili gratuitamente