Telemarketing selvaggio, ecco le novità del nuovo RPO

Negli ultimi anni la tutela degli utenti nel settore della telefonia è stata oggetto di diversi interventi normativi volti a frenare le condotte commerciali aggressive, come il telemarketing selvaggio.

Il Consiglio dei Ministri ha di recente approvato il nuovo schema di Regolamento relativo al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) con l’intento di contrastare il fenomeno del telemarketing selvaggio e garantire nuove tutele per i cittadini. Il nuovo provvedimento mira a semplificare le procedure per la revoca dei consensi alle chiamate promozionali e l’invio di materiale pubblicitario indesiderato e ha fissato il 31 luglio 2022 come termine ultimo per l’entrata in funzione del nuovo registro.

Le novità

Il nuovo testo prevede, tra gli altri, l’iscrizione al Registro, anche delle c.d. robocall, ovvero le telefonate effettuate con sistemi automatizzati, la possibilità di bloccare le chiamate promozionali anche verso il numero cellulare.

Le sanzioni

Un’importante novità riguarda le multe previste per le società che violeranno il diritto di opposizione, con importi salati che oscilleranno da 30.000 a 180.000 euro e da 50.000 fino a 300.000 euro in caso di recidiva.

L’Avv. Anna Rahinò e la dott.ssa Anna Dalla Benetta intervengono sulle pagine della Rubrica Digital&Law di Key4Biz.it per analizzare le novità previste dal nuovo schema di Regolamento relativo al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO).

Questo articolo è apparso originariamente su Key4biz.it. Continua a leggere la versione integrale da questo link

Giuristi esperti nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione

Scopri il corso in E-learning

Il decreto-legge Semplificazioni n. 76/2020 ha introdotto nel CAD il nuovo art. 13-bis, nel quale si stabilisce che le pubbliche amministrazioni si possono avvalere di uno o più Esperti dotati di esperienza e qualificazione professionale nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale.

La fruizione del percorso è valida come formazione professionale ai fini dell’acquisizione delle competenze per svolgere il ruolo di Esperto nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale, ai sensi dell’art. 13 bis del CAD