La digitalizzazione della Giustizia sta in una chiavetta USB (vuota)20220719171233
La digitalizzazione della Giustizia sta in una chiavetta USB (vuota)
19 Luglio 2022Archivi digitali, eGov e sanità digitale
L’Avv. Andrea Lisi e la dott.ssa Francesca Cafiero intervengono sulle pagine di Agendadigitale.eu per commentare un recente fatto di cronaca di incredibile gravità: il rinvio della sentenza del processo Eternit Bis a Torino, a causa di una chiavetta USB vuota....
Linee guida accessibilità: tempo scaduto per l’adeguamento dei soggetti privati. E ora?20220706093257
Linee guida accessibilità: tempo scaduto per l’adeguamento dei soggetti privati. E ora?
6 Luglio 2022eGov e sanità digitale
Le Linee Guida interessano quei soggetti erogatori di servizi al pubblico, attraverso siti web o app, che abbiano avuto un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro. L’adeguamento era previsto per il 28 giugno. Ma a che punto siamo?
...
Caso Sogei: qualcuno si è accorto del data breach?20220401110322
Caso Sogei: qualcuno si è accorto del data breach?
1 Aprile 2022Privacy e sicurezza
L’avv. Andrea Lisi e la dott.ssa Francesca Cafiero analizzano il caso del down di SOGEI per riflettere sulla centralizzazione dei servizi delle PA e sul rispetto dei criteri di sicurezza conformemente alla normativa in materia sulle pagine di Agendadigitale.eu ...
CAD: identikit del Codice dell’ amministrazione digitale20220317103947
CAD: identikit del Codice dell’ amministrazione digitale
17 Marzo 2022Archivi digitali, eGov e sanità
L’Avv. Andrea Lisi e la dott.ssa Francesca Cafiero dedicano un approfondimento al punto di riferimento normativo per la rivoluzione digitale della PA: il CAD – Codice dell’amministrazione digitale....
Il Web tra censura e libertà di informazione: cosa sta accadendo?20201105092002
Il Web tra censura e libertà di informazione: cosa sta accadendo?
5 Novembre 2020eGov e sanità digitale, Privacy e sicurezza
Ancora oggi la censura è l’unico mezzo adottato da molti governi per sedare minoranze e correnti alternative di pensiero e paradossalmente, anche il mondo dei social sembra aderire a questa soluzione, mentre il web dovrebbe aiutarci percorrere la strada della democratizzazione. Un’analisi a firma di Anna Rahinò e Francesca Cafiero...
Coronavirus: siamo salvi per un bit (forse)20200724105411
Coronavirus: siamo salvi per un bit (forse)
24 Luglio 2020eGov e sanità digitale, Privacy e sicurezza
Il digitale è quel servizio pubblico essenziale che i pubblici poteri gestiscono assai male. Ma il disservizio ci è divenuto insopportabile, inaccettabile, da quando l'emergenza Virus ci ha insegnato che Internet è la rete che può salvarci la vita. E lo ha fatto. L'Avv. Andrea Lisi insieme alla Dott.ssa Francesca Cafiero, intervengono su Milano Ambiente con alcune considerazioni post-pandemia....
È da due anni che parliamo il linguaggio della protezione dei dati. Facciamo il punto.20200527102307
È da due anni che parliamo il linguaggio della protezione dei dati. Facciamo il punto.
27 Maggio 2020Privacy e sicurezza
Il Regolamento europeo per la protezione dei dati ci permette parlare un “unico linguaggio” per la definitiva armonizzazione in materia di protezione dei dati personali in Europa. A due anni dalla sua piena esecutività, abbiamo ancora tanta strada da fare...
...
Il fact-checking per contrastare la diffusione di fake news: il progetto Facta20200519164302
Il fact-checking per contrastare la diffusione di fake news: il progetto Facta
19 Maggio 2020eGov e sanità digitale, Privacy e sicurezza
Esiste un modo per smascherare le fake news? A quanto pare sì, grazie al progetto pilota nato dalla collaborazione tra Pagella Politica e WhatsApp (Facebook), che potrebbe rappresentare una best practice. Ma quali sono i rischi per la privacy?...
Essere o non essere “sempre connessi”? Il dilemma del lavoro agile al tempo del COVID-1920200505101706
Essere o non essere “sempre connessi”? Il dilemma del lavoro agile al tempo del COVID-19
5 Maggio 2020eGov e sanità digitale, Privacy e sicurezza
Come ha fatto il “lavoro a distanza” a sconvolgerci? L’uso delle “tecnologie” non costituisce di certo una novità, eppure l'attuale situazione di emergenza nazionale ha messo a dura prova migliaia di lavoratori. Forse il problema non è la modalità di lavoro "agile", ma la sua corretta regolazione......
Dati sanitari, geolocalizzazione e tracciabilità: EDPB pubblica due nuove Linee Guida20200422111520
Dati sanitari, geolocalizzazione e tracciabilità: EDPB pubblica due nuove Linee Guida
22 Aprile 2020Archivi digitali, e-gov e sanità, Privacy e sicurezza
Adottati due importanti documenti: le Linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e le Linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19. Considerando l’emergenza sanitaria attualmente in corso l’EPBD ha optato per evitare la fase di consultazione pubblica e garantirne così una pronta pubblicazione....