Giovanni Ferorelli

Giovanni Ferorelli

Avvocato - consulente, esperto in diritto della protezione dei dati personali

Avvocato del Foro di Milano, si occupa prevalentemente di diritto della protezione dei dati personali e altre questioni connesse al diritto applicato all’informatica, fornendo assistenza a imprese di natura privata e a enti operanti nel settore della sanità integrativa.
Ha frequentato il master di specializzazione “Il Data Protection Officer e il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy” organizzato da Sole 24 Ore Business School, edizione 2018.
Nel 2019 ha ottenuto la certificazione “Certified Information Privacy Professional/Europe (CIPP/E)”, rilasciata dalla International Association of Privacy Professionals (IAPP).
Ha conseguito il Master di I livello “Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica” presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

È iscritto negli Elenchi dei “Professionisti della privacy” tenuti da Anorc Professioni, con livello ADVANCED (Tessera n. 109).

È componente del D&L NET e scrive articoli per varie riviste giuridiche.

P. IVA 08141140726

Polizza assicurativa professionale n. 380757679

Studio Legale Lisi presenta l’infografica “Tabella delle principali norme UE in materia di dati e rapporto con il GDPR”20230525190417

Studio Legale Lisi presenta l’infografica “Tabella delle principali norme UE in materia di dati e rapporto con il GDPR”

25 Maggio 2023
Presentiamo la speciale infografica "Tabella delle principali norme UE in materia di dati e rapporto con il GDPR" realizzata dall'Avv. Giovanni Ferorelli, contenente le principali norme UE in materia di dati al fine di aiutare gli interpreti del diritto a fare ordine su una normativa diventata particolarmente complessa....
“Pseudonimizzazione”, “anonimizzazione” e trattamento dei dati: la sentenza che fa discutere20230512202505

“Pseudonimizzazione”, “anonimizzazione” e trattamento dei dati: la sentenza che fa discutere

12 Maggio 2023
Il Tribunale UE si è espresso sui concetti di “pseudonimizzazione” e “anonimizzazione” nell’ambito di trattamenti di dati che hanno visto coinvolte due organizzazioni dando un’interpretazione in apparenza innovativa. Gli Avv.ti Giovanni Ferorelli e Carola Caputo hanno analizzato, sulle pagine di Agenda Digitale, una sentenza choc che lascia spazio a diverse perplessità....
AgID pubblica i risultati del terzo monitoraggio sui sistemi della PA. Ecco cosa emerge20221220101832

AgID pubblica i risultati del terzo monitoraggio sui sistemi della PA. Ecco cosa emerge

20 Dicembre 2022
Analizziamo i punti salienti della rilevazione effettuata dall’Agenzia sull’utilizzo del protocollo HTTPS e sullo stato di aggiornamento dei Content Management System (CMS). I risultati sono di grande interesse anche per i soggetti operanti nel settore privato....
Monitora PA e attivismo digitale: perché abbiamo chiesto l’intervento del Garante20220923104303

Monitora PA e attivismo digitale: perché abbiamo chiesto l’intervento del Garante

23 Settembre 2022
In un articolo pubblicato sulle pagine di Agendadigitale.eu, gli Avv.ti Andrea Lisi, Giovanni Ferorelli e Carola Caputo intervengono per spiegare i motivi dell’iniziativa sostenuta da numerosi giuristi ed esperti del settore e le richieste presentate all’Autorità....
Spam e comunicazioni indesiderate secondo la normativa italiana ed europea: il Caso di Monitora PA20220913105402

Spam e comunicazioni indesiderate secondo la normativa italiana ed europea: il Caso di Monitora PA

13 Settembre 2022
L’Avv. Andrea Lisi e l’Avv. Giovanni Ferorelli intervengono sulle pagine della Rubrica di Filodiritto “Bit Volant” per per analizzare i confini giuridici dei meccanismi di automazione di alcuni processi comunicativi, soffermandosi sulle azioni di attivismo digitale portate avanti dal gruppo “MonitoraPA”....
Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali20220722095625

Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali

22 Luglio 2022
Per la Rubrica “Bit Volant” di Filodiritto, gli Avv.ti Sarah Ungaro e Giovanni Ferorelli affrontano una disamina dell’attuale impasse che vede al centro GA e, più in genarle, l’impiego di piattaforme OTT che comportano un’esportazione automatica dei dati degli utenti. ...
Contratti telematici: è solo “prendere o lasciare”?20220520105749

Contratti telematici: è solo “prendere o lasciare”?

20 Maggio 2022
L’Avv. Andrea Lisi e l’Avv. Giovanni Ferorelli intervengono sulle pagine della Rubrica di Filodiritto “Bit Volant” per guidarci attraverso dei corretti percorsi negoziali, all'insegna della trasparenza in favore dei destinatari....
Social network e dipendenti pubblici: l’aggiornamento del codice di comportamento20220421155411

Social network e dipendenti pubblici: l’aggiornamento del codice di comportamento

21 Aprile 2022
L’Avv. Avv. Giovanni Ferorelli interviene sulle pagine della Rubrica Bit volant di Filodiritto per approfondire la legittimità dell'aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti della PA sull'uso dei social network....
Da ENISA un nuovo documento per titolari e responsabili del trattamento20220204092448

Da ENISA un nuovo documento per titolari e responsabili del trattamento

4 Febbraio 2022
Uno strumento di indubbia utilità per titolari e responsabili del trattamento alle prese con la raccolta e l'elaborazione di una quantità ingente di dati personali, che intendano sviluppare processi e attività di trattamento conformi ai principi del GDPR....
Il sottile confine tra gli algoritmi automatici e intelligenza artificiale20220118111027

Il sottile confine tra gli algoritmi automatici e intelligenza artificiale

18 Gennaio 2022
L’Avv. Giovanni Ferorelli interviene sulle pagine della Rubrica Digital&Law di Key4Biz.it per illustrare i principali passaggi della Sentenza del Consiglio di Stato n. 7891 del 25 novembre 2021...
Il controllo a distanza dei lavoratori – ebook e infografica20211216105819

Il controllo a distanza dei lavoratori – ebook e infografica

16 Dicembre 2021
L’Avv. Giovanni Ferorelli presenta un approfondimento sulle attività connesse al controllo a distanza dei lavoratori: un ebook con annessa inforgrafica che aiuta a far luce su un ambito in cui la normativa, così come interpretata e arricchita dalla giurisprudenza, incide in maniera rilevante sull’assetto normativo delineato dal Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) in materia di protezione dei dati personali. ...
Verifica del Green pass e protezione dei dati personali: segnalazione del Garante20211116112551

Verifica del Green pass e protezione dei dati personali: segnalazione del Garante

16 Novembre 2021
Come noto, tra le novità che sono state introdotte dal decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 vi è l’obbligo, in capo ai datori di lavoro pubblici e privati, di verificare che i lavoratori e altre categorie di soggetti che accedono ai luoghi di lavoro siano in possesso della certificazione verde COVID-19 (c.d. Green pass), nonché di definire le modalità operative per l’organizzazione di tali verifiche. Per maggiori dettagli leggi l'articolo dell'avv. Giovanni Ferorelli, consulente junior....
Titolare e responsabile del trattamento: e se manca la nomina? Le conseguenze secondo il Garante20211008102525

Titolare e responsabile del trattamento: e se manca la nomina? Le conseguenze secondo il Garante

8 Ottobre 2021
La centralità dell’Accordo è stata rimarcata dal Garante nei provvedimenti emanati nei confronti di Roma Capitale, Atac e Flowbird Italia. La sua formalizzazione e sottoscrizione sono sufficienti a legittimare i trattamenti svolti da responsabili e sub-responsabili? Ecco a cosa prestare attenzione...
Altro