News, incursioni e approfondimenti in materia di diritto dell'informatica
Prosegue lo scambio: pubblichiamo la nuova risposta a Federico Leva20220803122252
Prosegue lo scambio: pubblichiamo la nuova risposta a Federico Leva
3 Agosto 2022
Condividiamo la nuova risposta inviata all'attivista digitale Federico Leva, a seguito dello scambio generatosi dopo il nostro precedente riscontro....
Google Analytics: pubblichiamo la risposta inviata a Federico Leva20220729113025
Google Analytics: pubblichiamo la risposta inviata a Federico Leva
29 Luglio 2022
Riteniamo utile condividerne la bozza, considerando che si tratta di un’azione senza precedenti a livello nazionale, anche per prevenire future forme di emulazione che possono ribaltare il senso del diritto alla cancellazione dei dati....
AI e tutela dei diritti. Dalle investigazioni al processo, un equilibrio tutto da costruire? – Rivedi l’evento20220727105910
AI e tutela dei diritti. Dalle investigazioni al processo, un equilibrio tutto da costruire? – Rivedi l’evento
27 Luglio 2022
L’Avv. Andrea Lisi e il dott. Edoardo Limone sono intervenuti in qualità di relatori nell’evento AI e tutela dei diritti. Dalle investigazioni al processo, un equilibrio tutto da costruire?, organizzato dall’ Organismo Congressuale Forense e moderato dagli Avv.ti Alessandra Dalla Bona, componente Ufficio di Coordinamento, e Andrea Stanchi, del gruppo di lavoro sull'intelligenza artificiale....
Registro pubblico delle opposizioni: tutte le novità dal 27 luglio20220727094258
Registro pubblico delle opposizioni: tutte le novità dal 27 luglio
27 Luglio 2022
Il Registro delle Opposizione entra in vigore dal 27 luglio e prevede ingenti sanzioni per coloro che non rispettino il Regolamento. L'Avv. Anna Rahinò illustra le novità per operatori ed utenti....
Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali20220722095625
Google Analytics e non solo: brevi riflessioni sul trasferimento dei dati personali
22 Luglio 2022
Per la Rubrica “Bit Volant” di Filodiritto, gli Avv.ti Sarah Ungaro e Giovanni Ferorelli affrontano una disamina dell’attuale impasse che vede al centro GA e, più in genarle, l’impiego di piattaforme OTT che comportano un’esportazione automatica dei dati degli utenti. ...
La digitalizzazione della Giustizia sta in una chiavetta USB (vuota)20220719171233
La digitalizzazione della Giustizia sta in una chiavetta USB (vuota)
19 Luglio 2022
L’Avv. Andrea Lisi e la dott.ssa Francesca Cafiero intervengono sulle pagine di Agendadigitale.eu per commentare un recente fatto di cronaca di incredibile gravità: il rinvio della sentenza del processo Eternit Bis a Torino, a causa di una chiavetta USB vuota....
Altro
Da sempre, esperti in diritto dell'informatica
Una realtà professionale multidisciplinare, specializzata in consulenza legale e formazione specialistica su tutte le principali tematiche legate al rapporto – in perenne divenire – tra il diritto e le nuove tecnologie.
Privacy e sicurezza20190105230023
Privacy e sicurezza
La sicurezza informatica e la protezione dei dati personali costituiscono percorsi da sviluppare su misura. Occorre conoscersi, avere contezza della propria entità, per applicare correttamente i principi introdotti dal GDPR: non esistono soluzioni “chiavi in mano”. L’accountability, il più importante tra questi principi, è raggiungibile solo attraverso un’intesa pratica di conoscenza della propria realtà, frutto di un accurato lavoro di ricerca e documentazione di scelte di ruoli, procedure e strumenti.
Archivi digitali20190105220005
Archivi digitali
L’introduzione nello scenario nazionale delle norme previste dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) ha favorito una rivalsa strategica del ruolo dell’archivio, nei diversi contesti operativi, di ambito pubblico e privato. L’attenta formazione, la ragionata gestione e la corretta conservazione di dati, informazioni e documenti, rappresentano strumenti strategici per lo svolgimento e l’ottimizzazione dei processi di ogni organizzazione, di qualsiasi natura e dimensione, utili per la salvaguardia del valore giuridico dell’attività stessa.
eBusiness e contratti20190105210000
eBusiness e contratti
In ambito ICT, ogni scelta va verificata e documentata con trasparenza e attenzione. Particolare rilevanza assume la corretta redazione dei contratti che devono essere accuratamente predisposti in base alle specifiche esigenze delle parti. Un buon contratto permetterà di ridurre i possibili contenziosi tra clienti e fornitori attraverso la descrizione precisa della fornitura del servizio e delle regole a esso sottostanti, assicurando trasparenza e qualità del servizio tra le parti.
eGov e sanità20190105200043
eGov e sanità
L’innovazione della pubblica amministrazione ha come obiettivo la semplificazione, attraverso la reingegnerizzazione di tutti i processi amministrativi, l’introduzione di nuove professionalità e l’utilizzo di tecnologie che permettano di erogare servizi a cittadini e imprese secondo i principi di efficacia, sicurezza, velocità ed economicità. E’ questa l’occasione per semplificare la burocrazia e ottimizzare la gestione del patrimonio informativo del nostro Paese, a maggior ragione quanto vengono trattati dati di particolare delicatezza come i dati sanitari, generando così opportunità di crescita e sviluppo.
Un team di professionisti specializzati
Ideatore e unico fondatore dello Studio, pioniere in Italia in materia di digitalizzazione e protezione dei dati, Andrea Lisi è oggi un punto di riferimento del diritto dell’informatica su scala nazionale.
Insieme a lui, un team di professionisti specializzati rigorosamente selezionati, che ne seguono le orme e contribuiscono con passione al presidio della materia.