News, incursioni e approfondimenti in materia di diritto dell'informatica
Eredità digitale: chi gestisce i profili online dopo la morte? Le interviste agli esperti20250718183448
Eredità digitale: chi gestisce i profili online dopo la morte? Le interviste agli esperti
18 Luglio 2025
Cosa succede ai nostri profili online in caso di morte? Si tratta di una questione quanto mai attuale e che necessita attenzione, specialmente in una società così digitalizzata come quella attuale. Gli Avv.ti Andrea Lisi e Carola Caputo hanno spiegato su Donna Moderna cosa fare per preservare la nostra eredità digitale. ...
Caso Alessandra Durante e cyberbullismo: quando vittima e carnefice si confondono20250709171154
Caso Alessandra Durante e cyberbullismo: quando vittima e carnefice si confondono
9 Luglio 2025
L'ex Assessora all'Educazione digitale di Lecco Alessandra Durante è stata costretta a dimettersi dopo aver utilizzato un profilo fake per "attaccare" un concittadino su un gruppo Facebook. L'episodio ha riportato l'attenzione sulle gogne mediatiche e sul tema del cyberbullismo di cui è rimasta vittima la stessa politica, spingendoci a chiederci chi sia il vero carnefice. Ne ha parlato l'Avv. Andrea Lisi nel suo Blog ospitato ne Il Fatto Quotidiano....
Criptovalute e intelligenza artificiale: il vero investimento è nella consapevolezza20250630170354
Criptovalute e intelligenza artificiale: il vero investimento è nella consapevolezza
30 Giugno 2025
Le criptovalute e i sistemi di IA stanno rivoluzionando da tempo i mercati finanziari. Come sfruttare al meglio le potenzialità di questi strumenti, così innovativi ma al tempo stesso così rischiosi? A questa domanda ha provato a rispondere l'Avv. Andrea Lisi in un'intervista rilasciata per il portale di Assoutenti. ...
L’IA tra etica, logica e diritto: l’attuale sfida per le democrazie. Una nuova pubblicazione per l’Avv. Andrea Lisi20250626105558
L’IA tra etica, logica e diritto: l’attuale sfida per le democrazie. Una nuova pubblicazione per l’Avv. Andrea Lisi
26 Giugno 2025
Segnaliamo la pubblicazione di un articolo a firma dell'Avv. Andrea Lisi per il numero di giugno della nuova Rivista turca "ALIA Magazine" che analizza il tema dell'intelligenza artificiale come la principale sfida delle nostre democrazie, attraverso un'analisi che coinvolge l'etica, il diritto e la logica. ...
Sopravvivere alle allucinazioni da IA: una guida umana per recuperare la nostra autenticità20250623155434
Sopravvivere alle allucinazioni da IA: una guida umana per recuperare la nostra autenticità
23 Giugno 2025
In un intervento sul suo profilo Linkedin, l'Avv. Andrea Lisi ha voluto riflettere su ciò che sta accadendo nella nostra realtà digitale, sempre più influenzata dai sistemi di IA e dagli oligopoli digitali che ormai detengono i nostri dati online. Il segreto per preservare ciò che resta della nostra umanità è alimentare le riflessioni attente e un approfondimento costante, come cerca di fare il Progetto DIGEAT da lui diretto. ...
Online il sesto numero della Rivista DIGEAT, il trimestrale del progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi20250619163824
Online il sesto numero della Rivista DIGEAT, il trimestrale del progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
19 Giugno 2025
È disponibile il Numero 6 della Rivista Digeat, il trimestrale del progetto di divulgazione scientifica sui principali temi del digitale ideato dall'Avv. Andrea Lisi e supportato scientificamente da Studio Legale Lisi. La Rivista approfondisce in ogni uscita una tematica nuova e si avvale del contributo di autori prestigiosi che offrono il loro punto di vista tramite articoli o podcast. Il tema del numero è "Il dominio dell'autenticità. Alla ricerca di un equilibrio sostenibile tra cybersecurity...
IA in sanità: l’utilizzo consapevole passa da regole chiare e formazione mirata20250617175127
IA in sanità: l’utilizzo consapevole passa da regole chiare e formazione mirata
17 Giugno 2025
Alla luce del nuovo piano di lavoro definito dall'EMA finalizzato a promuovere una regolamentazione equa e responsabile dei farmaci per uso umano e veterinario, l'Avv. Andrea Lisi è intervenuto su Bee Sanità Magazine per spiegare l'importanza di regole chiare e formazione continua per un uso consapevole dell'IA in sanità....
Compleanno amaro per il GDPR: possibile revisione in arrivo. Il parere dell’esperto20250526115838
Compleanno amaro per il GDPR: possibile revisione in arrivo. Il parere dell’esperto
26 Maggio 2025
In un intervento sul suo profilo Linkedin, ripreso dall'Avv. Chiara Ponti su Cybersecurity360, l'Avv. Andrea Lisi ha riflettuto sulla proposta di revisione del GDPR, arrivata in concomitanza con il suo nono compleanno, che include alcune modifiche significative tra cui l'abolizione della tenuta dei registri dei trattamenti per le imprese con meno di 750 dipendenti. ...
Essere compliant nell’era dell’IA: una guida pratica per imprese e PA20250505115518
Essere compliant nell’era dell’IA: una guida pratica per imprese e PA
5 Maggio 2025
L'Avv. Andrea Lisi è intervenuto sulla sua Newsletter di Linkedin, "Appunti di ICT Law", per cercare di offrire una guida pratica alle organizzazioni che includano politiche e best practices chiare, semplici ed efficaci in grado di garantire un'effettiva digital compliance aziendale. ...
Altro
Da sempre, esperti in diritto dell'informatica
Una realtà professionale multidisciplinare, specializzata in consulenza legale e formazione specialistica su tutte le principali tematiche legate al rapporto – in perenne divenire – tra il diritto e le nuove tecnologie.
Etica e Intelligenza integrale20241112125711
Etica e Intelligenza integrale
Il processo di trasformazione digitale del Paese sta alimentando la produzione legislativa contribuendo a definire gli standard a cui Imprese e Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi, con impatti inevitabili sui modelli di funzionamento e sul rapporto con gli utenti nei propri servizi online. Per garantire processi digitali efficaci è fondamentale che questi siano conformi alle normative vigenti, in modo da erogare servizi accessibili e adottare adeguati modelli di gestione a tutela dell’integrità patrimoniale, riducendo al minimo l’insorgere di rischi e responsabilità.
Digital Compliance20230628163612
Digital Compliance
Il processo di trasformazione digitale del Paese sta alimentando la produzione legislativa contribuendo a definire gli standard a cui Imprese e Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi, con impatti inevitabili sui modelli di funzionamento e sul rapporto con gli utenti nei propri servizi online. Per garantire processi digitali efficaci è fondamentale che questi siano conformi alle normative vigenti, in modo da erogare servizi accessibili e adottare adeguati modelli di gestione a tutela dell’integrità patrimoniale, riducendo al minimo l’insorgere di rischi e responsabilità.
Privacy e sicurezza20190105230023
Privacy e sicurezza
La sicurezza informatica e la protezione dei dati personali costituiscono percorsi da sviluppare su misura. Occorre conoscersi, avere contezza della propria entità, per applicare correttamente i principi introdotti dal GDPR: non esistono soluzioni “chiavi in mano”. L’accountability, il più importante tra questi principi, è raggiungibile solo attraverso un’intesa pratica di conoscenza della propria realtà, frutto di un accurato lavoro di ricerca e documentazione di scelte di ruoli, procedure e strumenti.
Archivi digitali20190105220005
Archivi digitali
L’introduzione nello scenario nazionale delle norme previste dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) ha favorito una rivalsa strategica del ruolo dell’archivio, nei diversi contesti operativi, di ambito pubblico e privato. L’attenta formazione, la ragionata gestione e la corretta conservazione di dati, informazioni e documenti, rappresentano strumenti strategici per lo svolgimento e l’ottimizzazione dei processi di ogni organizzazione, di qualsiasi natura e dimensione, utili per la salvaguardia del valore giuridico dell’attività stessa.
eBusiness e contratti20190105210000
eBusiness e contratti
In ambito ICT, ogni scelta va verificata e documentata con trasparenza e attenzione. Particolare rilevanza assume la corretta redazione dei contratti che devono essere accuratamente predisposti in base alle specifiche esigenze delle parti. Un buon contratto permetterà di ridurre i possibili contenziosi tra clienti e fornitori attraverso la descrizione precisa della fornitura del servizio e delle regole a esso sottostanti, assicurando trasparenza e qualità del servizio tra le parti.
eGov e sanità20190105200043
eGov e sanità
L’innovazione della pubblica amministrazione ha come obiettivo la semplificazione, attraverso la reingegnerizzazione di tutti i processi amministrativi, l’introduzione di nuove professionalità e l’utilizzo di tecnologie che permettano di erogare servizi a cittadini e imprese secondo i principi di efficacia, sicurezza, velocità ed economicità. E’ questa l’occasione per semplificare la burocrazia e ottimizzare la gestione del patrimonio informativo del nostro Paese, a maggior ragione quanto vengono trattati dati di particolare delicatezza come i dati sanitari, generando così opportunità di crescita e sviluppo.
Un team di professionisti specializzati
Ideatore e unico fondatore dello Studio, pioniere in Italia in materia di digitalizzazione e protezione dei dati, Andrea Lisi è oggi un punto di riferimento del diritto dell’informatica su scala nazionale.
Insieme a lui, un team di professionisti specializzati rigorosamente selezionati, che ne seguono le orme e contribuiscono con passione al presidio della materia.