News, incursioni e approfondimenti in materia di diritto dell'informatica
Data breach: possiamo e dobbiamo sempre imparare20231130155142
Data breach: possiamo e dobbiamo sempre imparare
30 Novembre 2023
Gli Avv. ti Andrea Lisi e Chiara Ponti tornano ad analizzare sulle pagine di K4Biz quanto sta accadendo ai danni di Federprivacy perché bisogna essere resilienti, imparando dagli eventi avversi, come “casi scuola” utili per crescere nella propria preparazione. ...
Modello di gestione whistleblowing: breve analisi per una compliance integrata20231124004727
Modello di gestione whistleblowing: breve analisi per una compliance integrata
24 Novembre 2023
Il D. lgs. 24/2023 ha introdotto alcune importanti modifiche in materia di whistleblowing, il complesso di norme volto a regolare le segnalazioni di illeciti in azienda. L'Avv. Matteo Pompilio fornisce un'analisi su tale di modello di compliance, strettamente legata alla protezione dei dati personali, con l'obiettivo di orientare le aziende in vista della scadenza dei termini di adeguamento, fissata al 17 dicembre 2023....
Cyberbullismo e violenza online: la conoscenza è la vera difesa – Rivedi la puntata de Lo ho-BIT20231121190018
Cyberbullismo e violenza online: la conoscenza è la vera difesa – Rivedi la puntata de Lo ho-BIT
21 Novembre 2023
Uno spazio libero, informale e critico: vi presentiamo la 49^ puntata de "Lo Ho-BIT”. L’Avv. Andrea Lisi si confronta con Isabella Corradini e Edoardo Limone su cyberbullismo e violenza online, fenomeni sempre più diffusi tra i più giovani e che non possono non destare profonda preoccupazione, soprattutto per gli addetti ai lavori....
Cyberattacchi e defacing: sì, dobbiamo preoccuparci20231116115125
Cyberattacchi e defacing: sì, dobbiamo preoccuparci
16 Novembre 2023
Gli Avv. ti Andrea Lisi e Chiara Ponti propongono per le pagine di Key4Biz un articolo sul recente cyberattacco alla famosa Associazione che si occupa di privacy che, con un atteggiamento “laico”, non vada alla ricerca di colpe, fattacci o retroscena, ma che intenda sensibilizzare quanti operano nel settore e non solo. ...
Pay or consent: il pagamento di Meta è frutto di un peccato originale delle Autorità Ue20231109164627
Pay or consent: il pagamento di Meta è frutto di un peccato originale delle Autorità Ue
9 Novembre 2023
L'Avv. Andrea Lisi è intervenuto sulle pagine del suo Blog ospitato da Il Fatto Quotidiano per riflettere sulla nuova soluzione adottata da Meta che permette di sfruttare Facebook e Instagram senza pubblicità in cambio della sottoscrizione di un abbonamento. La fine di un'era secondo alcuni ma che in realtà rappresenta solo la conseguenza di un "peccato originale" delle Autorità in UE....
Utilizzo dell’IA in sanità: la privacy non è un limite, ma una garanzia – intervista all’Avv. Andrea Lisi20231031101036
Utilizzo dell’IA in sanità: la privacy non è un limite, ma una garanzia – intervista all’Avv. Andrea Lisi
31 Ottobre 2023
L'Avv. Andrea Lisi ha rilasciato un’intervista per Innlifes – Innovation in Lifescience sul concetto di bilanciamento tra diritto alla salute e diritto alla protezione dei dati sanitari in rapporto all'introduzione delle tecnologie avanzate in ambito sanitario. ...
Altro
Da sempre, esperti in diritto dell'informatica
Una realtà professionale multidisciplinare, specializzata in consulenza legale e formazione specialistica su tutte le principali tematiche legate al rapporto – in perenne divenire – tra il diritto e le nuove tecnologie.
Digital Compliance20230628163612
Digital Compliance
Il processo di trasformazione digitale del Paese sta alimentando la produzione legislativa contribuendo a definire gli standard a cui Imprese e Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi, con impatti inevitabili sui modelli di funzionamento e sul rapporto con gli utenti nei propri servizi online. Per garantire processi digitali efficaci è fondamentale che questi siano conformi alle normative vigenti, in modo da erogare servizi accessibili e adottare adeguati modelli di gestione a tutela dell’integrità patrimoniale, riducendo al minimo l’insorgere di rischi e responsabilità.
Privacy e sicurezza20190105230023
Privacy e sicurezza
La sicurezza informatica e la protezione dei dati personali costituiscono percorsi da sviluppare su misura. Occorre conoscersi, avere contezza della propria entità, per applicare correttamente i principi introdotti dal GDPR: non esistono soluzioni “chiavi in mano”. L’accountability, il più importante tra questi principi, è raggiungibile solo attraverso un’intesa pratica di conoscenza della propria realtà, frutto di un accurato lavoro di ricerca e documentazione di scelte di ruoli, procedure e strumenti.
Archivi digitali20190105220005
Archivi digitali
L’introduzione nello scenario nazionale delle norme previste dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) ha favorito una rivalsa strategica del ruolo dell’archivio, nei diversi contesti operativi, di ambito pubblico e privato. L’attenta formazione, la ragionata gestione e la corretta conservazione di dati, informazioni e documenti, rappresentano strumenti strategici per lo svolgimento e l’ottimizzazione dei processi di ogni organizzazione, di qualsiasi natura e dimensione, utili per la salvaguardia del valore giuridico dell’attività stessa.
eBusiness e contratti20190105210000
eBusiness e contratti
In ambito ICT, ogni scelta va verificata e documentata con trasparenza e attenzione. Particolare rilevanza assume la corretta redazione dei contratti che devono essere accuratamente predisposti in base alle specifiche esigenze delle parti. Un buon contratto permetterà di ridurre i possibili contenziosi tra clienti e fornitori attraverso la descrizione precisa della fornitura del servizio e delle regole a esso sottostanti, assicurando trasparenza e qualità del servizio tra le parti.
eGov e sanità20190105200043
eGov e sanità
L’innovazione della pubblica amministrazione ha come obiettivo la semplificazione, attraverso la reingegnerizzazione di tutti i processi amministrativi, l’introduzione di nuove professionalità e l’utilizzo di tecnologie che permettano di erogare servizi a cittadini e imprese secondo i principi di efficacia, sicurezza, velocità ed economicità. E’ questa l’occasione per semplificare la burocrazia e ottimizzare la gestione del patrimonio informativo del nostro Paese, a maggior ragione quanto vengono trattati dati di particolare delicatezza come i dati sanitari, generando così opportunità di crescita e sviluppo.
Un team di professionisti specializzati
Ideatore e unico fondatore dello Studio, pioniere in Italia in materia di digitalizzazione e protezione dei dati, Andrea Lisi è oggi un punto di riferimento del diritto dell’informatica su scala nazionale.
Insieme a lui, un team di professionisti specializzati rigorosamente selezionati, che ne seguono le orme e contribuiscono con passione al presidio della materia.