Vi ricordiamo di fare attenzione ai tentativi di phishing che sembrano apparentemente provenire da account di Autorità, note aziende e Studi legali come il nostro. In particolare, vi consigliamo di verificare sempre l’effettiva provenienza delle e-mail ricevute, in modo da evitare di cadere vittime di questi tentativi fraudolenti.
Qualora doveste ricevere e-mail sospette, vi raccomandiamo di non tenerne conto, di non cliccare sui link presenti e di non aprire gli allegati. In caso di dubbi, vi invitiamo a effettuare le opportune verifiche con attenzione.
News, incursioni e approfondimenti in materia di diritto dell'informatica
Online il quinto numero della Rivista DIGEAT, il progetto di slow food culturale ideato dall’Avv. Andrea Lisi
L’AI Act è ufficialmente operativo. Ecco i primi obblighi per professionisti e aziende
Attacchi informatici in Italia: cosa fare per limitare i danni. L’intervista all’Avv. Andrea Lisi
Firmato l’accordo tra Garante privacy e Pontificia Università Antonianum: un nuovo Osservatorio coinvolgerà alcuni nostri professionisti
Online il n.1/2025 della Rivista elettronica di diritto, economia e management curato dall’Avv. Sarah Ungaro
Come garantire la digital compliance oggi? La ricetta dell’esperto
Da sempre, esperti in diritto dell'informatica
Una realtà professionale multidisciplinare, specializzata in consulenza legale e formazione specialistica su tutte le principali tematiche legate al rapporto – in perenne divenire – tra il diritto e le nuove tecnologie.
Etica e Intelligenza integrale
Digital Compliance
Privacy e sicurezza
Archivi digitali
eBusiness e contratti
eGov e sanità
Un team di professionisti specializzati
Ideatore e unico fondatore dello Studio, pioniere in Italia in materia di digitalizzazione e protezione dei dati, Andrea Lisi è oggi un punto di riferimento del diritto dell’informatica su scala nazionale.
Insieme a lui, un team di professionisti specializzati rigorosamente selezionati, che ne seguono le orme e contribuiscono con passione al presidio della materia.