Un passato che non conosce futuro. Come preparare i professionisti alle sfide dell’IA

Lo scorso 1° aprile è stato presentato in Senato il Dipartimento DigitaLaw diretto dall’Avv. Andrea Lisi che attraverso attività di ricerca, formazione e terza missione si occuperà di preparare le professionalità digitali ad affrontare le sfide della nostra epoca digitale. L’occasione è stata fondamentale per riflettere su come le nuove tecnologie stiano cambiando la nostra quotidianità e sul ruolo dei professionisti che oggi devono lottare per non farsi surclassare dall’IA.

Di tutto questo ne ha parlato l’Avv. Andrea Lisi in una nuova intervista rilasciata per Fare Sanità Magazine che riassume alcune riflessioni emerse durante la giornata di presentazione del Dipartimento svoltasi a Roma.

I paradossi dell’IA e le azioni necessarie per guidare i professionisti

L’evoluzione dei sistemi di IA ci pone davanti a due paradossi: il primo riguarda il carattere conservatore delle nuove tecnologie, che essendo ancorate a dati, cioè a elementi che appartengono al passato, non sembrano trovare spazio per le novità. Il secondo è invece legato al rapporto uomo-macchina, in uno scenario in cui l’IA diventa burattinaio del destino dell’uomo anzichè strumento utile per lo svolgimento delle attività. Tali paradossi rischiano di mettere in crisi le professionalità digitali, le quali devono necessariamente adattarsi al cambiamento per non lasciarsi sopraffare dalle tecnologie. Come confermato dall’Avv. Andrea Lisi “tutto questo cambiamento, in realtà, lo deve porre in essere la società tutta, attraverso alfabetizzazione ed educazione diffuse. Non credo esista una singola soluzione per arginare le possibili involuzioni insite in ciò che stiamo vivendo oggi ma, piuttosto, un fronte di soluzioni da adottare simultaneamente”. Le azioni da compiere includeranno l’insegnamento delle basi del pensiero, lo sviluppo della cultura e il riconoscimento del ruolo centrale della norma, azioni che verranno portate avanti dal neocostituito Dipartimento DigitaLaw.

 

Per leggere il contenuto completo:

Foto: Pexels