Tutti i segreti del Garante per realizzare siti web e servizi digitali per PA

Gli avv.ti Andrea Lisi e Sarah Ungaro intervengono sulle pagine di AgendaDigitale.eu per proporci una lettura del recente parere del Garante sullo Schema di Linee Guida AgID per lo sviluppo di siti web e servizi digitali per PA.

 

Chiarezza e attenzione

In merito al nuovo schema di Linee guida AgID di design per i siti internet e i servizi digitali delle PA, il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso il suo parere, utile per fare chiarezza sui punti da tenere presenti nello sviluppo dei siti web delle PA.

Diversi sono gli aspetti a cui prestare attenzione, partendo dai principi di privacy by design e by default, per arrivare alla ripartizione dei ruoli fino al trasferimento dei dati all’estero, in relazione allo sviluppo e manutenzione di siti web e app.

 

L’obiettivo: affiancare le PA

Il nuovo Schema di Linee guida si pone lo scopo di sostituire le precedenti “Linee guida per i siti web delle PA” di cui all’art. 4 della Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione del 26 novembre 2009, n. 8.

L’obiettivo del documento è guidare le Pubbliche Amministrazioni nella progettazione dell’interfaccia attraverso la quale relazionarsi con il cittadino, quindi molto più di siti “vetrina”, ma portali penati per l’erogazione di servizi digitali istituzionali. Inoltre, l’appunto espresso dal Garante per la protezione dei dati personali nel suo parere risulta estremamente utile per qualunque titolare di siti web e servizi on line.

 

L’articolo  pubblicato nella sua versione integrale su agendadigitale.eu è consultabile da qui

Servizi on-line nelle PA

Scopri la MasterClass

L’avv. Sarah Ungaro analizzerà i temi chiave del processo di trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni, soffermandosi principalmente sulle identità digitali; sulle funzionalità delle piattaforme abilitanti e sulle corrette procedure atte a garantire la qualità dei servizi online.

Infine, approfondirà gli adempimenti relativi agli obblighi di pubblicazione sui siti web alla luce del GDPR e la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico.

Scopri l’aggiornamento in eLearning pronto all’uso