META-UE: la minaccia è reale? – Rivedi la puntata di Lo ho bit

Uno spazio libero, informale e critico: vi presentiamo una nuova puntata di “Lo ho-BIT”, il programma ideato e condotto dall’Avv. Andrea Lisi, ospitato da Movimento Roosevelt su MRTV.

Nella trentaseesima puntata, l’Avv. Andrea Lisi discute con l’Avv. Luisa Di Giacomo e il dott. Edoardo Limone, degli attriti generatesi di recente tra il colosso americano e il vecchio continente.

 

La minaccia è reale?

Dietro la minaccia di Meta si nasconde altro. Si tratta di una presa di posizione nei riguardi delle stringenti politiche di gestione dei dati personali del vecchio continente, che si stanno sempre più affinando grazie all’intervento del GDPR e anche in osservanza della storica “Sentenza Schrems II” in merito al regime di trasferimento dei dati tra l’Unione europea e gli Stati Uniti, la quale ha invalidato la decisione di adeguatezza del Privacy Shield, rendendo molto più stringenti e – in alcuni casi – difficilmente applicabili le regole di trasferimento extra Ue dei dati personali dei cittadini europei. Ma il discorso è molto più complesso rispetto a ciò che appare.

Per approfondireZuckerberg minaccia l’Ue: l’ennesima dimostrazione che i social non ci appartengono

 

Il Meta verso ci attende

Zuckerberg cerca di fare pressioni sulla normativa europea affinché non imbrigli troppo i meccanismi del Metaverso, basato su una profilazione massiccia, che sarà sempre più pervasiva, che porterà il detentore dei social a conoscere non solo le nostre abitudini, ma anche i nostri desideri in un mondo costruito apposta per spiarci. Tutto questo può portare a delle riflessioni, anche meta-giuridiche, più che mai doverose per comprendere lo scenario che ci attende, considerato che finora Zuckerberg ha costruito il suo patrimonio senza avvertirci in maniera consapevole di cosa stava facendo, mercificando le nostre abitudini.

Non perdere i prossimi episodi – come sempre gratuiti – registrandoti al canale di MRTV dal seguente link