Le 10 cose (inquietanti) di Immuni. Cosa ne sarà dei dati personali degli italiani?

Avremmo preferito festeggiare in tutta tranquillità i 2 anni della piena esecutività del Regolamento europeo 679/2016, piuttosto che parlare del “pasticcio” governativo legato all’app Immuni.

Questo l’incipit dell’ultima analisi a firma degli Avv. Andrea Lisi e Fulvio Sarzana sulle pagine di K4Biz, dedicata alle ultime novità in tema di contact tracing.

 

La novità

Tra qualche giorno si potrà andare negli store di Apple e Google e scaricare l’app.  Tuttavia, mentre ci si affanna a riferire ciò che Immuni non sarà, gli autori cercano di capire i dettagli della soluzione che, dalle prime rivelazioni, non sembra del tutto rassicurante.

 

Ma poi, serve davvero?

Immuni arriva oggi in una fase in cui il virus per altri motivi si sta indebolendo, quale urgenza c’è e perché in modo ostinato il governo italiano ci chiede di attivare quest’app?
Forse è in atto un gioco più grande di noi dove il bottino è la possibile costruzione di un sovrastato tecnocratico in una presunta “evoluzione” della nostra democrazia.

 

Non perdere l’approfondimento. Consultalo direttamente da Key4Biz