Uno spazio libero, informale e critico: vi presentiamo la 3° puntata di “Lo ho-BIT” una serie condotta dall’Avv. Andrea Lisi e dedicata alla democrazia digitale e alle sue implicazioni, ospitata da Movimento Roosevelt su MRTV, in diretta ogni lunedì alle 15:30.
Un potere inaspettato
In questa puntata si affrontano i problemi legati al contact tracing, con riferimento alla soluzione adottata dal Governo italiano nell’ambito della strategia di prevenzione nazionale, Immuni. Ad oggi l’App si è rivelata un flop ed è diventata l’emblema del modo sbagliato di portare avanti una strategia di digitalizzazione nazionale. Ci siamo innamorati della soluzione prima di capire quale fosse la strategia più corretta: si è optato prima di centralizzazione, poi di decentralizzazione, per non parlare della confusione in merito alle licenze e in aggiunta abbiamo assistito ad una campagna di comunicazione totalmente errata. E i numeri dell’App dimostrano il fallimento dell’operazione.
Tuttavia, i risvolti della vicenda sono ben più radicati: il funzionamento di questa singola App poggia infatti su sovrastrutture internazionali e ha portato il nostro sistema Paese a piegarsi ad un’offerta (non proprio disinteressata) da parte di Google e Apple. Ecco che il delicato ecosistema digitale nel quale viviamo ha subito un ulteriore squilibrio “grazie” alla pandemia. Gli stati nazionali devono accettare di dover cedere la sovranità del loro patrimonio informativo? E allora cosa resta davvero della nostra privacy? Siamo davvero sicuri di volerlo scoprire?
L’Avv. Andrea Lisi cerca di rispondere a queste domande insieme a Yvette Agostini, fellow e project manager di Hermes Center for transparency and digital human rights e Raffaele Barberio, direttore di Key4Biz.it e presidente dell’Associazione Privacy Italia.
Continuate a seguire i prossimi appuntamenti gratuiti, registrandovi al canale di MRTV dal seguente link