Accesso ai servizi in rete della PA: si potrà utilizzare la CNS anche dopo il 28 febbraio 2021?

Il Decreto Legge n. 76 del 2020 (poi convertito con modifiche con Legge n.120/2020) recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” ha introdotto importanti novità in ambito di identità digitali e accesso ai servizi in rete delle PA.

Il vero cambiamento di scenario è previsto per il 28 febbraio 2021.

 

Le modifiche al “quadro delle identità digitali”

Accanto alle rilevanti modifiche in tema di domicilio digitale, è importante evidenziare anche quelle relative al quadro delle identità digitali[1] delineato dall’art. 64 del D.Lgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) rubricato “Sistema pubblico per la gestione delle identità digitali e modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni”.

In particolare, la lettera e) dell’art. 24 del D.L. 76/2020 ha previsto la modifica di numerosi commi dell’art. 64 del CAD, individuando, come strumenti essenziali per l’accesso ai servizi in rete della PA il Sistema Pubblico d’identità Digitale (SPID) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Ora si prevede che: “l’accesso ai servizi in rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono identificazione informatica” avvenga (solo?) “tramite SPID, nonché tramite la carta di identità elettronica[2].

La necessità di utilizzare SPID e CIE per l’accesso ai servizi in rete della PA è ribadita dal nuovo comma 3-bis dell’art. 64 citato il quale stabilisce che “fatto salvo  quanto previsto  dal comma 2-nonies, a decorrere dal 28 febbraio 2021, i soggetti  di  cui all’articolo 2, comma 2, lettera  a),  utilizzano esclusivamente le identità digitali e la carta di identità  elettronica ai fini dell’identificazione dei cittadini che accedono  ai  propri  servizi in rete”.

 

Cosa accadrà dal 28 febbraio 2021

Le Amministrazioni pubbliche italiane dovranno permettere l’accesso ai propri servizi erogati in rete, esclusivamente tramite autenticazioni effettuate con identità digitali basate sugli strumenti dello SPID e della CIE.

E quale sarà il destino della CNS, o meglio la TS-CNS, con la quale oggi è possibile accedere a moltissimi servizi offerti in rete sia dalle PA centrali che, in molti casi, da PA regionali o locali? Sarà ancora possibile utilizzarla dopo tale termine?

La questione è particolarmente interessante anche alla luce del nuovo comma 1-quinquies dell’art. 64-bis del CAD che prevede un’apposita sanzione per i dirigenti delle PA responsabili di eventuali violazioni del’art. 64, comma 3-bis del CAD citato. “La violazione dell’articolo 64, comma  3-bis  e  delle disposizioni  di  cui  al  presente  articolo,  costituisce  mancato raggiungimento di uno specifico risultato e di un rilevante obiettivo da parte dei dirigenti  responsabili  delle  strutture  competenti  e comporta  la  riduzione,  non  inferiore  al 30 per cento della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei dirigenti competenti, oltre al divieto di attribuire premi o incentivi nell’ambito delle medesime strutture.“.

 

Che fine farà la Carta Nazionale dei Servizi

In realtà, pur se la ricostruzione normativa appare un po’ contorta, accanto agli strumenti della CIE e dello SPID sarà possibile utilizzare, anche dopo il 28 febbraio 2021, la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) richiamata esplicitamente dal comma 2-nonies dell’art. 64 del CAD e così riconosciuta come strumento per garantire l’identità digitale al pari dello SPID e della CIE.

Il comma 2-nonies del medesimo art. 64 infatti, indica espressamente come l’accesso ai servizi  in  rete erogati dalle pubbliche amministrazioni che richiedono  identificazione informatica possa avvenire anche con la CNS: “L’accesso di cui al comma 2-quater  può  avvenire  anche con la carta nazionale dei servizi”.

Allo stesso modo, come già riportato, anche il comma 3-bis dell’art. 64 fa salvo quanto previsto dal comma 2-nonies dello stesso articolo riconoscendo, seppur in modo articolato, la possibilità di utilizzare la CNS per accedere ai servizi erogati in rete dalla PA anche dopo il 28 febbraio 2021.

 


[1]     L’art. 1, lett. u-quater, del D.Lgs 82/2005 definisce identità  digitale: “la rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e  registrati  in forma digitale secondo le modalità fissate  nel  decreto  attuativo dell’articolo 64”.

[2]      Secondo quanto specificato dall’art. 64, comma 2-quater del CAD, così come modificato dal D.L. 76/2020.

Mastercourse ANORC

Acquisisci le competenze giuridiche, tecniche e organizzative per governare i processi di digitalizzazione

Il Mastercourse rappresenta il percorso d’eccellenza di ANORC, pensato per soddisfare il fabbisogno formativo diImprese, PA e Professionisti, patrocinato da AgID e con Partner scientifico la Studio Legale Lisi Academy

Cosa affronteremo? Le recentissime novità introdotte dalle Linee Guida, dal Decreto semplificazione e dal GDPR – Regolamento UE 679/2016, ma non soli. Si tratteremo nello specifico i diversi aspetti della formazione, gestione, conservazione e protezione dei contenuti digitali, con il supporto di esperti del settore e case study aziendali:

• I principali contenuti del CAD e delle nuove Linee guida AgID
• Documento informatico e firme elettroniche
• Gestione e conservazione documentale
• La protezione dei dati nei sistemi di gestione documentale
• Analisi dei rischi e misure di sicurezza organizzative e tecniche
• Valutazione e prevenzione dei rischi. Verifica della compliance, PIA e Data Breach
• Sanità digitale
• Banche ed assicurazioni

Dal 27 ottobre al 26 novembre: 10 lezioni non consecutive, per un totale di 50 ore

Approfitta dell’eccellenza dei docenti e delle modalità streaming potrai avere un corso di qualità comodamente a casa.

Comments 2