Anonimizzazione: sappiamo bene come funziona?

Quante volte è capitato di leggere affermazioni “i dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati per ulteriori finalità” oppure “al termine del periodo di conservazione, i tuoi dati saranno anonimizzati e trattati per finalità statistiche”, all’interno per esempio di accordi per la nomina di responsabili al trattamento o in informative?

L’avv. Giovanni Ferorellicomponente del D&L NET, presenta per le pagine della Rubrica Digital & Law di Key4biz un approfondimento sul significato di anonimità e i dieci fraintendimenti secondo l’EDPS e l’AEPD (l’Autorità garante spagnola per la protezione dei dati personali).

Anonimità

Per avere una consapevolezza maggiore che permetta di non incorrere in errori come concedere l’accesso a terzi non autorizzati a delle informazioni anonimizzate, bisogna conoscere bene i più comuni fraintendimenti correlati all’anonimizzazione.

Cosa bisogna sapere? Quali sono i fondamenti da conoscere?

Questo articolo è apparso originariamente su Key4biz.it. Continuare a leggere la versione integrale

Master Universitario di 1° livello – I professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Scopri il corso universitario in e-learning

Il Master intende fornire ai partecipanti una preparazione manageriale, completa e multidisciplinare necessaria ad affrontare e risolvere le sfide poste dalla progressiva digitalizzazione degli enti, sia pubblici che privati anche alla luce delle novità introdotte nel contesto normativo europeo, in particolare si fa riferimento al GDPR (General Data Protection Regulation) – Regolamento UE 679/2016 e al Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) – Regolamento UE n° 910/2014.