Democrazia come religiosità laica – Rivedi la puntata di Lo ho bit

 Uno spazio libero, informale e critico: vi presentiamo una nuova puntata di “Lo ho-BIT”, il programma ideato e condotto dall’Avv. Andrea Lisi, ospitato da Movimento Roosevelt su MRTV.

Nella trentacinquesima puntata, l’Avv. Andrea Lisi discute con due osservatori particolarmente sensibili della realtà politica, l’Avv. Giacomo Lisi e l’Avv. Sarah Ungaro, delle crepe della democrazia e della sua reale capacità rappresentativa.

 

Perché questa democrazia non sta funzionando?

La democrazia rappresentativa è la forma scelta dai Padri Costituenti per meglio tutelare il popolo. Tuttavia a più di 70 anni dalla sua introduzione sta accusando delle fragilità dovute soprattutto alle convivenza con la Politica e alle dinamiche della partitocrazia.

In particolare, l’art.49 della Costituzione dettava una strada affinché la democrazia rappresentativa funzionasse. Rendeva necessaria l’intermediazione dei rappresentati che avrebbero dovuto rispettare il metodo democratico per permettere al popolo di governare. Tuttavia questo assetto sta lasciando il posto a forme sempre più verticistiche, ideologicamente aride, del tutto distanti dall’impostazione originaria.

 

Religiosità Laica

La democrazia si può intendere così: a fornire questa interpretazione è l’Avv. Giacomo Lisi, autore del volume “Democrazia come religiosità laica” (Aracne, 2021) nel quale concentra concetti densi, in maniera accessibile, per aiutarci a ritrovare una consapevolezza democratica. Facciamo parte di un popolo che si riscopre tutt’altro che sovrano, stupito di essere soltanto spettatore impotente di una Casta che spadroneggia, guazzando tra scandali e corruzione.

 

La democrazia diretta e l’alternativa “digitale”

Il confronto al quale assisterete non manca di considerare le opportunità offerte dal digitale per garantire un nuovo tipo di interazione tra la PA e il cittadino e tra i cittadini stessi. Spesso si sente parlare di voto elettronico, ad esempio, ma quali sono i possibili rischi legati a queste frontiere -peraltro già sperimentate con poco successo da alcune realtà partitiche? L’Avv. Sarah Ungaro ci aiuterà ad entrare nel merito.

Non perdere i prossimi episodi – come sempre gratuiti – registrandoti al canale di MRTV dal seguente link