Qualsiasi informazione ti serva, scrivici: è il modo più semplice e veloce per chiarire i dubbi e approfondire i dettagli.
Recovery fund e trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni. Progetti, opportunità e criticità – 18/06
Il 17 e il 18 giugno prende il via il secondo 2° corso nazionale, organizzato da PROCEDAMUS sui temi delle ben note vicende sanitarie legate alla pandemia da Covid-19.
Il 18 giugno, dalle h 10:00 alle 13:oo, l’Avv. Andrea Lisi, Presidente di ANORC Professioni terrà una lezione su “Recovery fund e trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni. Progetti, opportunità e criticità”, tema quanto mai attuale dato che siamo nel periodo in cui si apre una grande stagione di riforme (fino al 2026) grazie al PNRR. Tuttavia, la domanda
sorge spontanea: sapremo cogliere (non le sfide, ma) le opportunità puntando al cambiamento autentico delle organizzazioni pubbliche?
Modalità di iscrizione
Iscrizione online preferibilmente entro il 15 giugno 2021 da questo link: https://www.procedamus.it/iscrizione/corsi-singoli.html
Per le amministrazioni iscritte a Procedamus 2021 è prevista la partecipazione gratuita in presenza di due persone, oppure la partecipazione gratuita di una persona in presenza e 2 a
distanza (in collegamento in videoconferenza), oppure di 4 in videoconferenza.
Quota di partecipazione al corso, per ulteriori partecipanti in collegamento da remoto.
Per le amministrazioni iscritte a Procedamus 2021:
- 200,00 euro a persona, IVA esente, nei termini di legge – cod. MEPA “Procedamus200d”
- 150,00 euro a persona (IVA esente, nei termini di legge) per chi si iscrive a una sola giornata – cod. MEPA “Procedamus150d”]
Per le amministrazioni non iscritte la quota è di
- 400,00 euro a persona IVA esente, nei termini di legge – cod. MEPA “Procedamus400d”
- 300,00 euro a persona (IVA esente, nei termini di legge) per chi si iscrive a una sola giornata – cod. MEPA “Procedamus300d”
Per ricevere l’attestato di partecipazione è necessario iscriversi almeno 4 giorni prima sul sito web: www.procedamus.it > Iscrizione ai singoli corsi. Ciò agevolerà le questioni
organizzative.
Crediti formativi
Non è previsto il riconoscimento di crediti formativi.
Dove e quando
-
webProcedamus17 - 18 giugnoMappa
Programma e relatori
17 giugno 2021 – 9.00-13.00
MASTERCLASS – Come attingere a tutto il tesoro delle esperienze umane per educare la nuova generazione di cittadini
Docente: Andrea Nanetti
Torna, a grandissima richiesta, uno dei nostri docenti più geniali, con un programma Masterclass finalizzato a capire come i classici del passato possono avere un’attualità dirompente nel mondo dell’amministrazione digitale e nella consapevolezza diffusa di cittadini e imprese nei confronti della PA
17 giugno 2021 – 14.00-17.00
Il Manuale di conservazione dei documenti digitali
Docente: Gabriele Bezzi
Le Linee Guida di AgID sul documento digitale entreranno in vigore il prossimo 1° gennaio 2022 e riguardano anche la conservazione. Si tratta di una attività non passiva, di mera transizione, ma al contrario di una funzione strategica affidata e attiva, che passa anche dalla selezione. La docenza è affidata al dott. Bezzi, che guiderà anche il gruppo di lavoro di
Procedamus 2021.
18 giugno 2021 – 9.00-10.00
Sh@rePro – Mettere il cittadino al centro nel design dei servizi informatici: la user experience
Docente: Giovanni Bianco e i rappresentanti scelti dal gruppo di lavoro
Continuano gli appuntamenti molto apprezzati del gruppo Sh@rePro, dedicato agli aspetti più operativi e concreti della nostra Comunità professionale.
18 giugno 2021 – 10.00-13.00
Recovery fund e trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni. Progetti, opportunità e criticità
Docente: Andrea Lisi
Si apre una grande stagione di riforme (fino al 2026) grazie al PNRR. Tuttavia, la domanda sorge spontanea: sapremo cogliere (non le sfide, ma) le opportunità puntando al
cambiamento autentico delle organizzazioni pubbliche? Ne parleremo con uno dei massimi protagonisti italiani del settore.