USB-C: dalla Commissione Europea in arrivo il caricabatterie universale

Già dal 2009 la Commissione sta cercando di limitare la frammentazione del mercato delle interfacce di ricarica per telefoni cellulari e dispositivi analoghi.

È impressionante pensare che in media si possiedono circa tre caricabatterie per smartphone, di cui almeno due regolarmente. Nonostante ciò, il 38% dei consumatori ha riferito di aver riscontrato, almeno una volta, problemi di impossibilità di ricarica del dispositivo per l’incompatibilità del caricabatterie

Per discutere nel dettaglio, l’Avv. Davide Maniscalco, componente del D&L NET, presenta per le pagine della Rubrica Digital & Law di Key4biz un approfondimento per valutare lo scenario attuale che rappresenta un’importante sfida che va affrontata nella prospettiva della tutela dell’ambiente.

Verso una soluzione comune: la USB-C

Con la proposta di direttiva rivista dello scorso 23 settembre, la Commissione europea intende introdurre l’armonizzazione della porta di ricarica e della tecnologia di ricarica rapida: si tratta della USB-C che diventerà lo standard per tutti gli smartphone, tablet, fotocamere, cuffie, altoparlanti portatili e consolle per videogiochi portatili.

Un passo in direzione green

È evidente che tale scenario rappresenta anche un’importante sfida che va affrontata nella prospettiva della tutela dell’ambiente. Non solo: in combinazione con le altre misure, ciò aiuterà i consumatori a limitare il numero di nuovi caricabatterie acquistati e li aiuterebbe a risparmiare 250 milioni di euro all’anno su acquisti di caricabatterie non necessari.

Questo articolo è apparso originariamente su Key4biz.it. Continuare a leggere la versione integrale

Giuristi esperti nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione

Scopri il corso in E-learning

Il decreto-legge Semplificazioni n. 76/2020 ha introdotto nel CAD il nuovo art. 13-bis, nel quale si stabilisce che le pubbliche amministrazioni si possono avvalere di uno o più Esperti dotati di esperienza e qualificazione professionale nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale.

La fruizione del percorso è valida come formazione professionale ai fini dell’acquisizione delle competenze per svolgere il ruolo di Esperto nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale, ai sensi dell’art. 13 bis del CAD