Un piccolo passo per l’UE, un grande passo per la scienza

Il 22 febbraio 2021 è stato reso noto l’Action Plan europeo (Three-Point Belt Plan), nel quale si evidenziava l’importanza dei poli europei sull’innovazione digitale e come questi possano essere una spinta per le PMI innovative. Il fine è riunirle grazie ai dati sia spaziali sia qualitativamente aggregati, attraverso l’attività di data science.

L’Avv. Davide Maniscalco presenta per le pagine della Rubrica Digital & Law di Key4biz un approfondimento dedicato alla proposta dell’UE di incrociare industrie civili, della difesa e spaziali attraverso l’intensificazione delle attività di sensibilizzazione e di partenariato industriale e scientifico nelle tecnologie critiche.

Il primo passo

A fare un primo passo verso l’obiettivo sicurezza digitale è proprio la Commissione Europea. Infatti nel corso del 2021 ha istituito il Centro di competenza sulla cybersecurity (CCC) e la rete dei centri nazionali di coordinamento.

Ma quali sono i prossimi passi da fare? Il volo definitivo ci porterà nello spazio o siamo già in orbita?

Questo articolo è apparso originariamente su Key4biz.it. Per continuare a leggere la versione integrale clicca qui.

Data Retention e sicurezza nazionale

Rivedi il webinar del DIG.eat 2021

Rivedi il webinar dell’Avv. Davide Maniscalco incentrato sulla posizione del Garante nel rapporto tra libertà, sicurezza e proporzionalità.

Per accedere al contenuto è necessario registrarsi alla piattaforma, con una semplice iscrizione in due passaggi (e pochi dati richiesti).
Si avrà così accesso al palinsesto completo gratuitamente e on demand.

Tutti i contenuti che vuoi, in continuo aggiornamento, a tua disposizione gratuitamente. Senza limiti.