L’attuale Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha manifestato il desiderio di un’ Europa in cui un nuovo Digital Service Act possa incrementare la fiducia e la sicurezza dei cittadini nelle piattaforme, nei servizi e nei prodotti al fine di completare, così, il Digital Single Market.
In particolare, la Direttiva 2161/2019 del 27 novembre 2019, applicabile negli Stati membri a decorrere dal 28 maggio 2022, rafforza la tutela dei contraenti più deboli apportando una serie di modifiche alle discipline in materia di clausole abusive (Dir. 93/13/CEE), di indicazione di prezzi e prodotti offerti ai consumatori (Dir. 98/6/CE), di pratiche abusive (Dir. 2005/29 CE) e in materia di diritti dei consumatori (Dir. 2011/83/CE).
Dalla lettura dei “considerando” si conferma la volontà di garantire un livello elevato di protezione tramite un’efficace applicazione del diritto in materia di tutela e protezione dei consumatori, aumentando la consapevolezza e la conoscibilità del quadro normativo e prevedendo sanzioni effettive, proporzionate, dissuasive e uniformi, insieme a rimedi efficaci e concreti per i consumatori.
L’Avv. Andrea Broglia, esperto in privacy, ICT Law e componente del D&L Net, esamina la direttiva 2161/2019, soffermandosi specificamente sulle modifiche apportate alle direttive suindicate.
Questo articolo è apparso originariamente su Key4biz.it. Per continuare a leggere la versione integrale clicca qui.
Hai dubbi? Contattaci!
Lo Studio Legale Lisi è una realtà professionale multidisciplinare, specializzata sulle principali tematiche legate al rapporto – in perenne divenire – tra il diritto e le nuove tecnologie. Ci avvaliamo anche di una rete di Professionisti estesa a livello nazionale, la D&L NET, in grado di supportarti con attività di consulenza e assistenza nei diversi ambiti dell’ICT Law, ad esempio la contrattualistica.
La redazione di un buon contratto IT ti permetterà di ridurre i possibili contenziosi tra clienti e fornitori attraverso la descrizione precisa della fornitura del servizio e delle regole a esso sottostanti, assicurando trasparenza e qualità del servizio tra le parti