Nella prima settimana del luglio 2021, i rappresentati dell’UE hanno approvato un mandato negoziale con il fine di modificare il regolamento Europol. I punti da cambiare sono la cooperazione dell’Autorità di law enforcement con le parti private con la conseguente modifica del trattamento dei dati personali a sostegno di indagini penali, e il ruolo di Europol in materia di ricerca e innovazione.
Partendo da tali premesse, l’Avv. Davide Maniscalco, componente del D&L NET, presenta per le pagine della Rubrica Digital & Law di Key4biz un approfondimento sul ruolo che dovrà acquisire Europol, le innovazioni da introdurre e come migliorare la cooperazione tra i vari soggetti in gioco.
Lo scenario
Lo scenario in cui Europol deve riuscire a consolidare il suo ruolo di autorità è piuttosto allarmante. L’ecosistema digitale ha dato vita, anche, a una rete criminale sempre più attiva che ha approfittato della situazione della pandemia per migliorare la sua operatività e aumentando le attività.
Per poter emergere a supporto degli stati membri cosa dovrà fare? Crescere e innovarsi è la strada corretta?
Questo articolo è apparso originariamente su Key4biz.it. Continuare a leggere la versione integrale