CNF e Pontificia Università Antonianum danno vita ad un nuovo Osservatorio. Tra i componenti anche alcuni nostri professionisti

La Pontificia Università Antonianum e il Consiglio Nazionale Forense hanno avviato una collaborazione strategica che segna un importante passo avanti nella cultura della giustizia. Tra le iniziative più rilevanti del protocollo di intenti sottoscritto c’è la creazione dell’Osservatorio per il diritto vivente, la dignità ontologica e la diplomazia giuridica, un ambizioso progetto di ricerca, sviluppo e analisi giuridica che mira ad approfondire temi fondamentali quali i nuovi diritti, la dignità integrale, la pace attiva e la sintesi tra tradizione e innovazione nella professione forense.

Questo accordo – afferma il Magnifico Rettore della Pontificia Università Antonianum, Agustín Hernández Vidales, OFM – ci offre un’opportunità unica per unire le forze nella valorizzazione della conoscenza giuridica e nella promozione della cultura della legalità e della giustizia. L’Osservatorio non sarà soltanto un centro di analisi, ma un ponte per favorire il dialogo tra culture diverse e affrontare insieme le sfide etiche e sociali poste dalle nuove tecnologie. Con convinzione crediamo che iniziative come questa possano contribuire a costruire una società più giusta e solidale”.

Per il Presidente del Consiglio Nazionale Forense, Francesco Greco: “La collaborazione di intenti non è soltanto il punto di partenza per un dialogo costruttivo tra il mondo accademico e quello professionale, ma anche un’opportunità per ribadire l’impegno del CNF nella promozione di una giustizia che metta sempre al centro la persona, la dignità umana e i valori fondamentali del nostro ordinamento. La costituzione dell’Osservatorio permetterà di affrontare con competenza e responsabilità l’assetto della società futura in cui i cambiamenti, generati dall’avanzamento della tecnologia, saranno sempre più rapidi”.

La sinergia tra le due istituzioni, che già oggi si sono riunite per un primo incontro di lavoro, si rivolge anche alle nuove generazioni, attraverso progetti culturali nelle scuole, finalizzati a promuovere la consapevolezza dei diritti di cittadinanza e a diffondere la cultura del dialogo come via di progresso. Grazie alla pubblicazione di report, studi e iniziative mirate, il progetto si propone di costruire un futuro in cui la giustizia, la dignità umana e il bene comune siano i pilastri di una società inclusiva e sostenibile.

L’Osservatorio, presieduto congiuntamente dal Presidente CNF Francesco Greco e dal Magnifico Rettore della PUA Agustín Hernández Vidales, sarà composto da dodici membri equamente nominati dalle due istituzioni. Il Consiglio Nazionale Forense ha designato i Consiglieri nazionali Aniello Cosimato, Antonino Galletti, Francesca Palma, Lucia Secchi Tarugi e Antonello Talerico. Per l’Antonianum i membri sono il Direttore Ufficio Sviluppo Paolo Cancelli, il Direttore Operativo Centro di Ricerca Giuseppe Gimigliano, il Professore presso Pontificia Università Antonianum Andrea Lisi, il Garante per la protezione dei dati personali Agostino Ghiglia, il Presidente eCampus University Marco Margarita e l’avvocata Letizia Maria Ferraris.

Il Consigliere Cnf Antonio Gagliano, referente per l’attuazione del protocollo di intenti, e i Consiglieri nazionali Leonardo Arnau e Biancamaria D’Agostino, sono i componenti del gruppo paritetico.

[Il comunicato stampa è apparso originariamente sul sito di CNF]