Fare acquisti online sarà possibile anche attraverso il social network Twitter che ha attivato il pulsante “buy now“, per consentire a tutti gli utenti di comprare un prodotto, con un semplice click, pubblicizzato sulla loro timeline.
L’obiettivo che si pone Twitter inizialmente è invogliare gli utenti a utilizzare la sua piattaforma per acquistare in rete, così da stimolare le aziende a investire di più in pubblicità.
Il social network, che di recente ha iniziato a testare il pulsante “buy now”, sta cooperando con Stripe, la start up per i pagamenti online, allo scopo di facilitare gli utenti negli acquisti dei prodotti semplicemente con un tweet, evitando ogni volta di dover ricordare i dati della loro carta di credito.
In un primo tempo Twitter ha avviato i test con un gruppo di brand, in particolare sulla vendita di biglietti per concerti, tra i primi a prestarsi all’operazione: la casa di moda Burberry e il cantante Eminem.
Twitter sbarca così sul mondo dell’e-commerce (facendo seguito all’iniziativa di Facebook che all’inizio dell’estate ha lanciato il tasto “buy”) con l’intento di incrementare la vendita degli spazi pubblicitari, nonostante non si stimi all’inizio un impatto rilevante sui ricavi.
Parlando di e-commerce, è bene ricordare che è stato siglato un protocollo tra il Consorzio Netcomm e le più importanti associazioni di consumatori attive in Italia, allo scopo di tutelare gli stessi consumatori da eventuali controversie che potrebbero insorgere a seguito di un acquisto online.
Il protocollo intende essere uno strumento di conciliazione che si prefigge di evitare costi e lungaggini per tutti quei consumatori che dovessero incappare in una disputa per danno con il venditore, superando le ordinarie vie giudiziarie e risolvendo la controversia in maniera rapida e efficace.
Il mercato dei pagamenti online e dei sistemi mobile inizia a aggredire il mercato con sempre nuove forme e modalità, come sempre ci auguriamo che il tutto non diventi una giungla senza normative.